
Emergenza Sicilia, “Mancano acqua e cibo”: centinaia di famiglie in pericolo | Cittadini fate prima a scappare
In Sicilia (Pexels) Sicilianews24
Non ci sono buone notizie per il territorio siciliano e soprattutto per l’entroterra. La situazione può diventare drammatica.
La Sicilia continua ad attrarre un numero crescente di visitatori, consolidando la sua posizione come una delle mete turistiche più ambite. Nel 2024, l’isola ha registrato un notevole flusso con oltre 21,5 milioni di presenze, segnando un incremento del 4,2% rispetto all’anno precedente.
Durante i mesi estivi, l’afflusso turistico provoca un incremento significativo della popolazione dell’isola. Questo boom estivo, se da un lato porta benefici economici, dall’altro mette a dura prova le infrastrutture e i servizi locali, che non sempre sono dimensionati per gestire un tale aumento di persone.
Tra le problematiche più frequentemente riscontrate, spicca la pressione sulle strutture sanitarie. Con l’aumento dei visitatori, i pronto soccorso e le unità di emergenza subiscono un notevole sovraffollamento. A complicare la situazione, la carenza di personale medico e infermieristico, spesso in ferie durante l’estate, aggrava le difficoltà nel garantire un’assistenza adeguata a tutti.
Non mancano poi le criticità legate all’overtourism in alcune località simbolo, che possono portare a un degrado dell’esperienza turistica e all’impatto sull’autenticità dei luoghi. Problemi logistici, come la gestione dei rifiuti e la disponibilità di acqua, soprattutto in periodi di siccità, rappresentano ulteriori sfide.
Acquedotto colabrodo
La rete idrica siciliana soffre di un problema cronico di dispersione idrica: secondo recenti dati, la Sicilia è tra le regioni italiane con le più alte percentuali di acqua persa, con circa il 51,6% dell’acqua immessa che non arriva ai rubinetti degli utenti. Questa cifra drammatica è dovuta principalmente a un’infrastruttura obsoleta e fatiscente, definita un colabrodo.
Questa grave situazione, aggravata dai periodi di siccità sempre più frequenti, ha portato al razionamento dell’acqua in numerosi comuni siciliani. Oltre 93 comuni in diverse province hanno subito riduzioni nelle forniture che vanno dal 10% al 45%, con picchi anche maggiori in alcune aree. Ciò significa che oltre 1,6 milioni di persone sono state direttamente colpite.
Siccità (Pexels) Sicilianews24
Siccità e problemi agricoli
La Sicilia sta affrontando una delle più gravi emergenze idriche degli ultimi anni. Nonostante le piogge di giugno, la dotazione idrica rimane critica, esacerbata dall’arrivo delle alte temperature estive. Gli invasi siciliani restano al di sotto della soglia di sicurezza, mettendo a rischio l’agricoltura e la disponibilità di acqua essenziale.
I sindacati CGIL, CISL e UIL, insieme alle associazioni agricole, hanno denunciato l’inefficace gestione delle risorse idriche, puntando il dito in particolare contro lo svuotamento della Diga Trinità, causato da pareri tecnici contrastanti. Di fronte alla concreta minaccia di perdere milioni di metri cubi d’acqua e alla conseguente chiusura delle aziende agricole, chiedono alla Regione Siciliana l’istituzione immediata di una task force.
L’articolo Emergenza Sicilia, “Mancano acqua e cibo”: centinaia di famiglie in pericolo | Cittadini fate prima a scappare sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

San Valentino a Taormina Sicilia
12 Gennaio 2022
La cucina siciliana
25 Ottobre 2021