Disagi nei collegamenti per Pantelleria, l’iniziativa della Regione e le scuse del Comune
News

Disagi nei collegamenti per Pantelleria, l’iniziativa della Regione e le scuse del Comune

Pantelleria è rimasta tagliata fuori dai collegamenti aerei per due giorni consecutivi a causa delle condizioni meteorologiche avverse, in particolare per la nebbia fitta e l’elevato tasso di umidità che hanno compromesso la visibilità sulla pista. Sabato e domenica scorsi, numerosi voli da e per l’isola sono stati cancellati, con pesanti disagi per centinaia di passeggeri.

Nella giornata di lunedì, soltanto i voli ITA Airways provenienti da Linate e Fiumicino sono riusciti ad atterrare regolarmente. Tutti gli altri voli – inclusi quelli pomeridiani operati da DAT e Volotea – sono stati annullati per l’impossibilità di operare in sicurezza. Circa 390 passeggeri sono stati riaccompagnati negli alberghi locali per passare la notte in attesa di sviluppi.

Questa mattina, martedì, il quadro non è migliorato. Altri 650 viaggiatori si sono aggiunti a quelli già bloccati, portando a oltre 1000 il numero complessivo di passeggeri rimasti a terra all’aeroporto della “Perla Nera”. L’unica alternativa concreta si è rivelata la corsa straordinaria della nave, partita dal porto alle 13.15 con 499 persone a bordo, dopo un ritardo utile a consentire lo spostamento dei passeggeri dall’aeroporto al porto. Solo 440 dei passeggeri bloccati hanno trovato posto sull’imbarcazione.

Secondo quanto dichiarato da Mariano Rodo, presidente della Croce Rossa di Pantelleria, le compagnie aeree stanno valutando l’organizzazione di voli supplementari per alleggerire la pressione, ma le attuali condizioni meteo continuano a impedire l’attività dello scalo: “Sull’isola c’è sole, ma l’umidità permane nella zona dell’aeroporto e ostacola la visibilità minima necessaria all’atterraggio”. Anche un aereo supplementare DAT inviato da Lampedusa ha tentato invano l’atterraggio, sorvolando l’isola per oltre un’ora.

A fronte dell’emergenza, il sindaco Fabrizio D’Ancona ha chiesto l’apertura immediata di un tavolo tecnico con Comune, Regione, Ministero dei Trasporti ed ENAC Servizi per valutare l’adozione dell’ILS (Instrument Landing System): «Da anni Pantelleria soffre condizioni di nebbia nei mesi di maggio e giugno che mettono a rischio l’operatività del nostro aeroporto. Serve un intervento tecnico serio, che consideri le specificità orografiche dell’area e la possibilità concreta di installare sensori adatti».

Nel frattempo, l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò ha annunciato l’autorizzazione di una corsa aggiuntiva di aliscafo nella giornata di oggi, al fine di garantire almeno un parziale rientro verso la terraferma e ridurre i disagi dei passeggeri non riprotetti sui voli.

Con una nota ufficiale, l’Amministrazione Comunale di Pantelleria ha espresso “le più sentite scuse” ai passeggeri e alle famiglie coinvolte, riconoscendo non solo l’impatto turistico e personale dell’accaduto, ma anche “l danno economico per l’intero sistema isolano”. Il Comune ha inoltre ringraziato l’Assessorato regionale, LibertyLines, Caronte & Tourist, GAP e tutti i soggetti intervenuti per l’impegno nella gestione dell’emergenza.

“L’auspicio – concludono gli amministratori – è che questa ennesima paralisi operativa spinga le istituzioni a investire seriamente sulla resilienza infrastrutturale dell’isola: Pantelleria ha bisogno di un sistema di trasporti all’altezza, in grado di affrontare emergenze e garantire la continuità della mobilità per residenti e turisti”.

L’articolo Disagi nei collegamenti per Pantelleria, l’iniziativa della Regione e le scuse del Comune sembra essere il primo su Sicilianews24.it.