
Ciao Agrigento e Catania, abolite dalla cartina della Sicilia: purtroppo non eravate a livello delle altre città
Brutte notizie per queste città siciliane che non rientrano nelle eccellenze del territorio secondo gli ultimi rilevamenti.
La Sicilia si consolida quale eccellenza nel panorama turistico globale. L’isola incanta con le sue coste mediterranee, perfette per un’estate indimenticabile, e un immenso patrimonio artistico e culturale che attrae visitatori in ogni stagione. La sua storia millenaria e i paesaggi suggestivi affascinano ospiti da ogni continente.
L’offerta è impreziosita da un’enogastronomia siciliana di fama mondiale, celebrata per sapori autentici e tradizioni culinarie profonde. Questa irresistibile combinazione di mare cristallino, cultura millenaria e cucina d’eccellenza posiziona la Sicilia tra le mete imperdibili.
Il successo è tangibile, come attestano i recenti dati: la Sicilia ha superato i 21,5 milioni di presenze turistiche, registrando un notevole incremento del 4,2% rispetto all’anno precedente. Già nel primo semestre del 2025, le presenze hanno superato gli 8 milioni, a riprova di una crescita costante e di un interesse che travalica i mesi estivi.
Il settore turistico si rivela un motore economico cruciale per la regione. Il PIL turistico dell’isola si aggira intorno ai 2,6 miliardi di euro, rappresentando circa il 3% del PIL totale siciliano. Ogni visitatore contribuisce significativamente evidenziando l’importanza strategica del turismo per lo sviluppo e la prosperità dell’isola.
Il mare e Goletta Verde
Goletta Verde di Legambiente monitora le coste italiane, denunciando inquinamento, mala depurazione e illegalità. La campagna si concentra sull’individuazione di scarichi abusivi e criticità ambientali, promuovendo la salvaguardia dell’ecosistema marino. Le analisi sono condotte da tecnici che prelevano campioni d’acqua in punti critici.
In Sicilia, i risultati di Goletta Verde rivelano spesso una situazione preoccupante, con numerosi campioni che superano i limiti di legge, specialmente presso le foci dei corsi d’acqua. Questi dati evidenziano gravi carenze nel sistema di depurazione e la necessità urgente di interventi infrastrutturali e di contrasto agli scarichi illegali.
Inquinamento (Pexels) Sicilianews24
Male Agrigento e Catania
Goletta Verde ha spesso evidenziato criticità lungo le coste di Agrigento e Catania, segnalando la persistenza di problemi legati alla mala depurazione. Nel territorio agrigentino, i monitoraggi hanno frequentemente rilevato inquinamento microbiologico in prossimità delle foci di fiumi o torrenti, come l’Akragas, indicando scarichi non a norma che compromettono la balneabilità e la salute del mare.
Anche le aree costiere del catanese mostrano zone fortemente inquinate. Diversi punti campionati, specialmente in corrispondenza di scarichi o canali, sono risultati fuori dai limiti di legge. Questi dati sottolineano l’urgenza di migliorare la depurazione e contrastare l’illegalità per salvaguardare le acque e il litorale di entrambe le province.
L’articolo Ciao Agrigento e Catania, abolite dalla cartina della Sicilia: purtroppo non eravate a livello delle altre città sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022