Catania, maxi sequestro di prodotti per Halloween non sicuri
News

Catania, maxi sequestro di prodotti per Halloween non sicuri


Negli ultimi giorni, il Comando Provinciale delle Fiamme Gialle di Catania ha intensificato i controlli sul territorio, concentrandosi sul contrasto alla vendita di prodotti non sicuri e non conformi alle normative vigenti. L’azione rientra in un più ampio piano di tutela dei consumatori, con particolare attenzione ai bambini, in vista della prossima ricorrenza di Halloween, quando l’acquisto di costumi e accessori aumenta sensibilmente.

Gli interventi hanno interessato diversi operatori commerciali sia nel capoluogo sia nei comuni della Città metropolitana di Catania. Le verifiche hanno riguardato negozi, rivenditori e attività che commercializzano articoli stagionali destinati ai più giovani, con l’obiettivo di assicurarsi che tutti i prodotti fossero accompagnati dalle informazioni obbligatorie previste dal Codice del Consumo.

Sequestrati oltre 31.000 articoli

Nel corso delle attività, le Fiamme Gialle hanno individuato e sottoposto a sequestro oltre 31.000 prodotti di vario genere, tra cui maschere, vestiti, zucche illuminate, portachiavi e accessori vari. Gran parte di questi articoli erano esposti senza le indicazioni minime previste dalla legge, come l’origine, il produttore o l’importatore, la composizione dei materiali e la destinazione d’uso.

Oltre al sequestro immediato dei prodotti, le operazioni hanno comportato l’irrogazione di sanzioni amministrative per un totale complessivo di 25.823 euro. I responsabili sono stati segnalati alle competenti Autorità amministrative, che valuteranno ulteriori provvedimenti a tutela dei consumatori e del corretto funzionamento del mercato.

Rischi per la salute dei consumatori

L’assenza di etichette chiare e complete non rappresenta solo un illecito amministrativo. I prodotti privi di indicazioni sull’origine o sulla composizione possono contenere materie prime di scarsa qualità o potenzialmente nocive, aumentando il rischio per la salute, soprattutto dei bambini. Questi articoli, destinati a un pubblico particolarmente vulnerabile, possono provocare irritazioni cutanee, allergie o altri problemi se non conformi agli standard di sicurezza europei e nazionali.

La vendita di prodotti non sicuri non danneggia soltanto i consumatori: mette anche in difficoltà gli operatori economici che rispettano le normative. La presenza di articoli irregolari determina una concorrenza sleale, alterando il mercato e creando un vantaggio illecito a scapito dei commercianti corretti, che operano nel pieno rispetto delle leggi e degli standard di qualità.

Le operazioni delle Fiamme Gialle evidenziano l’importanza di controlli mirati in prossimità di ricorrenze commerciali, come Halloween, quando la domanda di prodotti stagionali aumenta significativamente. Grazie a verifiche tempestive, sequestri e sanzioni, è possibile ridurre i rischi per la salute dei consumatori e tutelare la sicurezza dei bambini, sensibilizzando allo stesso tempo gli operatori economici sull’obbligo di rispettare le normative vigenti.

L’articolo Catania, maxi sequestro di prodotti per Halloween non sicuri sembra essere il primo su Sicilianews24.it.