Castelbuono, Fiasconaro celebra il Ferragosto con un maxi-panettone in piazza Margherita
News

Castelbuono, Fiasconaro celebra il Ferragosto con un maxi-panettone in piazza Margherita


Venerdì 15 agosto 2025, a partire dalle ore 18:30, Piazza Margherita a Castelbuono si trasformerà in un grande palcoscenico di gusto e tradizione con il ritorno del “Panettone a Ferragosto” firmato Fiasconaro, la storica azienda dolciaria gestita dai fratelli Nicola, Fausto e Martino.

Maxi-panettone in piazza

L’appuntamento, ormai un classico dell’estate castelbuonese, prevede il taglio e la degustazione di un maxi-panettone offerto a tutta la comunità. Residenti, turisti, grandi e piccini potranno così condividere un momento di festa all’insegna della convivialità, avvolti dai profumi e dai sorrisi che solo un dolce simbolo del Natale sa regalare, pur celebrato in una veste estiva e sorprendente.

Panettoncini da 100 g in omaggio per tutti i presenti

A impreziosire l’evento, l’anteprima della nuova linea Ypsigro, il panettone al gusto di gelsi e cioccolato il cui progetto grafico è ispirato al borgo di Castelbuono. I partecipanti saranno omaggiati con i panettoncini da 100 grammi della nuova collezione 2025 che unisce innovazione e artigianalità all’insegna del payoff “Audaci per tradizione” che, nato per definire i castelbuonesi, caratterizza da sempre l’azienda Fiasconaro.

Nicola Fiasconaro: “Il panettone a Ferragosto? Per Castelbuono una tradizione irrinunciabile”
«Siamo felici di celebrare anche quest’anno il Ferragosto a Castelbuono, dove tutto è cominciato. Per noi, portare in piazza il Panettone a Ferragosto significa dare nuova vita a una tradizione – quella del panettone – che, pur radicata nel periodo natalizio, qui trova un profondo legame con la comunità e il territorio», afferma il maestro Nicola Fiasconaro.
«In questa edizione – aggiunge – siamo particolarmente entusiasti di presentare l’anteprima della nostra nuova linea Ypsigro che si ispira a Castelbuono: un progetto che unisce il nostro impegno artigianale a uno sguardo contemporaneo, e che porterà in regalo a tutti i partecipanti i panettoncini Ypsigro. Vi aspettiamo dunque, per condividere insieme una serata all’insegna del gusto, della gioia e dell’innovazione, tra passato e futuro della nostra pasticceria di famiglia».

Nata nel 1953 a Castelbuono (PA), nel cuore del parco delle Madonie, oggi Fiasconaro è un’eccellenza dolciaria rinomata in tutto il mondo. Giunta alla terza generazione di Pasticcieri, l’azienda madonita ha chiuso il 2024 con un fatturato di oltre 33 milioni di euro e ha un organico di più di 250 lavoratori, fra stagionali e dipendenti. E ancora: l’azienda madonita è presente in 65 Paesi e gli introiti provenienti dai mercati esteri rappresentano il 34% del suo fatturato complessivo. Nella Top 10 dei mercati esteri presidiati spiccano Stati Uniti, Spagna, Svizzera, Francia, Germania e Canada, seguiti da Regno Unito, Australia, Austria, Emirati Arabi e Grecia. Fra le creazioni dolciarie più apprezzate il panettone tradizionale, seguito a breve distanza dal panettone agli agrumi e allo zafferano, immancabile sulle tavole anche per l’iconica latta da collezione disegnata dalla casa di alta moda Dolce&Gabbana con i quali proprio quest’anno Fiasconaro celebra otto anni di collaborazione. Il panettone e la colomba rappresentano il core-business dell’azienda, ma è in costante crescita anche l’incidenza della linea di prodotti continuativi: torroncini, cubaite, creme da spalmare, mieli, marmellate, confetture. I dolci Fiasconaro sono stati serviti sulle tavole di tre Papi, del Presidente della Repubblica cinese, dagli astronauti dello Shuttle, nelle corti regali di tutta Europa e al cospetto del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. L’azienda continua a sperimentare gusti e sapori, regalando un vero viaggio sensoriale alla scoperta delle Sicilia e delle sue migliori materie prime. Fiasconaro è totalmente made in Sicily e anche il suo indotto segue la territorialità.

L’articolo Castelbuono, Fiasconaro celebra il Ferragosto con un maxi-panettone in piazza Margherita sembra essere il primo su Sicilianews24.it.