BONUS donne 50enni, sbloccato questa mattina alle 11:00 | Farmaci gratuiti per tutte
News

BONUS donne 50enni, sbloccato questa mattina alle 11:00 | Farmaci gratuiti per tutte

Soldi (Pixabay) Sicilianews24

Buone notizie per migliaia di italiani che potranno ricevere gratuitamente alcune tipologie di farmaci. Cosa c’è da sapere. 

In Italia, l’uso dei farmaci è in costante crescita. Nel 2024, la media di farmaci consumati si è attestata su 1.020 dosi giornaliere ogni 1.000 abitanti, un dato che evidenzia un aumento del 2,5% rispetto all’anno precedente. Questo trend è in parte dovuto all’invecchiamento della popolazione, che richiede più trattamenti per le malattie croniche.

La spesa farmaceutica totale in Italia, pubblica e privata, ha raggiunto i 36,2 miliardi di euro. Gran parte di questa spesa (il 68,7%) è rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale, mentre la restante parte è a carico diretto dei cittadini. Questo dimostra un peso economico considerevole sia per il sistema sanitario che per le famiglie.

A livello pro-capite, la spesa farmaceutica italiana è di circa 612 euro per abitante. Questo dato si allinea a quello di Paesi come Francia e Spagna, ma risulta inferiore a quello della Germania (673 euro) e superiore a quello del Regno Unito (502 euro), posizionando l’Italia a un livello intermedio in Europa.

Le differenze si notano anche a livello interno: il consumo di farmaci è più elevato nel Sud Italia, dove la spesa pubblica pro-capite supera i 500 euro, rispetto al Nord, dove oscilla tra i 350 e i 450 euro. Questi divari possono riflettere differenze socio-economiche e di accesso ai servizi sanitari.

Esentati dal pagamento dei farmaci

In Italia, l’esenzione dal pagamento dei farmaci è un diritto garantito a diverse categorie di cittadini, basato principalmente su due criteri: il reddito e la condizione di salute. Sono esenti, ad esempio, i minori di 6 anni e gli over 65 con un reddito familiare inferiore a determinate soglie. Altre esenzioni per reddito riguardano i disoccupati e i titolari di pensione sociale o pensione al minimo.

Un’altra ampia categoria di esenti riguarda le persone affette da malattie croniche o rare riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre, sono esentati anche gli invalidi civili, di guerra o per servizio, le donne in gravidanza per le prestazioni legate alla maternità e le vittime del terrorismo o della criminalità organizzata.

Farmaci (Pexels) Sicilianews24

Alcuni farmaci diventano gratis

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha dato il via libera alla rimborsabilità di ben 13 farmaci da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Tra questi si contano nuove molecole chimiche, farmaci generici e un biosimilare. Particolarmente significativa è l’inclusione di un farmaco orfano per le malattie rare e l’estensione delle indicazioni terapeutiche per sei medicinali, prevalentemente in ambito oncologico.

Tra i medicinali approvati, spiccano alcune terapie innovative. È stato riammesso il glucagone in spray nasale Baqsimi, cruciale per il trattamento dell’ipoglicemia grave nei diabetici. Altri farmaci di rilievo includono Pluvicto per il carcinoma prostatico metastatico, Eladynos per l’osteoporosi post-menopausale e le terapie per il diabete Mounjaro e Awiqli. Questi nuovi rimborsi mirano a migliorare l’accesso a cure essenziali e innovative.

L’articolo BONUS donne 50enni, sbloccato questa mattina alle 11:00 | Farmaci gratuiti per tutte sembra essere il primo su Sicilianews24.it.