
Bollo auto, “Siciliani portate la carta di identità e non lo pagate più”: passata la legge | Siete tutti esentati
Bollo auto 2025, tutti i casi in cui non si paga: i veicoli storici e l’esenzione totale per i veicoli destinati ai disabili
Il bollo auto rappresenta una delle imposte più discusse tra gli automobilisti. Si tratta di una tassa di possesso, dovuta annualmente da chi risulta intestatario di un veicolo. Tuttavia, esistono situazioni specifiche in cui non è necessario versarla. Le esenzioni e riduzioni previste dalla legge riguardano alcune categorie di veicoli o soggetti, oltre a particolari condizioni di utilizzo del mezzo.
Una delle esenzioni più conosciute è quella riservata ai veicoli storici, ossia mezzi di interesse collezionistico e con più di trent’anni di vita. Per questi veicoli, il bollo auto non è dovuto se non vengono utilizzati su strada e rimangono custoditi in garage. Per i mezzi con più di vent’anni ma meno di trenta, invece, le Regioni possono applicare una tariffa ridotta, a condizione che siano iscritti ai registri storici riconosciuti.
Un altro caso di esenzione riguarda i veicoli utilizzati da persone con disabilità. La legge prevede che le auto destinate alla mobilità dei cittadini portatori di handicap o invalidi non siano soggette al pagamento della tassa automobilistica. L’esenzione si applica a un solo veicolo per ciascun beneficiario e riguarda anche i mezzi intestati ai familiari che hanno fiscalmente a carico la persona disabile.
La transizione ecologica ha introdotto nuove forme di agevolazione. Gli autoveicoli elettrici, così come i motocicli e ciclomotori con motore elettrico, godono dell’esenzione totale dal pagamento del bollo per i primi cinque anni dalla data di immatricolazione. Scaduto il periodo di esenzione, per le auto elettriche si paga solo un quarto della tariffa prevista per i veicoli a benzina di pari categoria. Riduzioni significative possono essere riconosciute anche ai veicoli alimentati a GPL, metano, ibridi o a idrogeno, in base alle politiche regionali.
Auto in vendita e veicoli dei concessionari
Un altro caso in cui il bollo non va pagato riguarda i veicoli consegnati ai concessionari per la rivendita. Le imprese del settore, regolarmente autorizzate, possono ottenere l’esenzione presentando appositi elenchi quadrimestrali dei mezzi ricevuti. L’agevolazione è concessa per tutto il periodo in cui il veicolo resta nella disponibilità del concessionario e non viene utilizzato su strada.
La Regione Siciliana, con la legge regionale n. 2 del 22 febbraio 2023, ha introdotto un’esenzione triennale (2023-2025) per i veicoli di proprietà delle associazioni di volontariato e di protezione civile. Il beneficio riguarda solo i mezzi utilizzati esclusivamente per finalità di assistenza sociale, sanitaria, di soccorso o di protezione civile. Un segnale concreto di sostegno a chi opera quotidianamente per la collettività.
Veicolo con esenzione bollo – fonte pexels – Sicilianews24.it
Veicoli rubati, demoliti o non più disponibili
Il bollo auto non è dovuto nemmeno quando il veicolo risulta rubato, demolito o oggetto di provvedimento giudiziario di indisponibilità. In questi casi, l’intestatario è esonerato dal pagamento a partire dal periodo successivo alla perdita di possesso, purché l’evento sia avvenuto prima della scadenza del tributo. È necessario, tuttavia, presentare la documentazione che attesti il furto, la rottamazione o la confisca.
Chi ha versato la tassa automobilistica senza averne l’obbligo può richiedere un rimborso, purché l’importo superi i 10,33 euro. Il rimborso è previsto in caso di pagamento doppio, in eccesso o non dovuto, come accade per i veicoli ceduti o demoliti prima del periodo di riferimento. Prima di procedere al pagamento, è quindi consigliabile verificare attentamente la propria posizione presso le Delegazioni ACI o le agenzie di pratiche automobilistiche, così da evitare versamenti inutili e poter usufruire di tutte le esenzioni previste dalla legge.
L’articolo Bollo auto, “Siciliani portate la carta di identità e non lo pagate più”: passata la legge | Siete tutti esentati sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Costa Edutainment, premiato l’Acquario di Genova
Potrebbe anche piacerti

La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022
Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021