Autostrada, siciliani da oggi il pedaggio non lo pagate più: per voi è gratis al 100% | Passata la legge
News

Autostrada, siciliani da oggi il pedaggio non lo pagate più: per voi è gratis al 100% | Passata la legge

Autostrada (Pixabay) Sicilianews24

Notizie tutt’altro che piacevoli per siciliani e turisti che si metteranno in viaggio dal periodo estivo aumenti sulle autostrade. 

La rete autostradale italiana è una delle più estese d’Europa, con una lunghezza complessiva di circa 7.400 chilometri. La sua storia è pionieristica: la prima autostrada al mondo, l’A8 Milano-Varese, fu inaugurata nel 1924, aprendo la strada a un nuovo concetto di mobilità ad alta velocità.

Lo sviluppo più significativo avvenne nel secondo dopoguerra, culminato con l’inaugurazione dell’Autostrada del Sole (A1) Milano-Napoli nel 1964, un’opera simbolo del boom economico italiano. Da allora, la rete si è espansa costantemente, collegando le principali città e regioni e diventando un’arteria vitale per il trasporto di persone e merci.

Ogni anno, milioni di veicoli percorrono le autostrade italiane. Si stima che durante i periodi di picco, come le ferie estive, si registrino oltre 150 milioni di transiti in un mese e mezzo. Il volume medio di traffico per corsia può raggiungere anche i 12.000 veicoli al giorno su ampi tratti della rete.

L’Italia, con circa 800 veicoli ogni mille abitanti, detiene una delle più alte densità di veicoli in Europa, il che si riflette sull’intensità del traffico autostradale. Nonostante gli sforzi per la sicurezza, gli incidenti stradali rimangono una preoccupazione, con dati ISTAT che registravano ancora oltre 3.000 incidenti gravi sulle strade italiane.

Le autostrade siciliane

La rete autostradale siciliana, gestita principalmente dal Consorzio Autostrade Siciliane per le tratte a pedaggio (A18 Messina-Catania e Siracusa-Gela, A20 Messina-Palermo) e dall’Anas per altre (come la A19 Palermo-Catania), è da anni oggetto di forti critiche e numerose interruzioni. I disagi per gli automobilisti sono una costante, con lunghi tratti spesso interessati da lavori, restringimenti di carreggiata e limiti di velocità, che rallentano notevolmente i tempi di percorrenza.

La situazione è particolarmente complessa sulle autostrade A20 Messina-Palermo e A18 Messina-Catania, dove si registrano frequentemente problemi legati alla manutenzione dei viadotti e delle infrastrutture. Le continue segnalazioni di criticità testimoniano una condizione che non migliora negli anni.

Casello autostradale (Arezzonres) Sicilianews24

Aumentano i prezzi dei pedaggi

A partire dal 1° gennaio 2025, è scattato un aumento dell’1,8% sui pedaggi autostradali gestiti da Autostrade per l’Italia, un adeguamento legato all’inflazione programmata. Questo rincaro interessa circa 2.800 km della rete. Anche alcune tratte siciliane hanno visto aggiornamenti tariffari, seppur con percentuali specifiche.

Un ulteriore incremento automatico di €0,001 per km (circa 1 euro ogni 1000 km percorsi) è previsto a partire dal 1° agosto. Questo aumento chilometrico, previsto da un emendamento al decreto Infrastrutture del MIT, è finalizzato a coprire i costi strutturali di manutenzione e gestione della rete, cercando di garantire la sostenibilità degli investimenti necessari.

L’articolo Autostrada, siciliani da oggi il pedaggio non lo pagate più: per voi è gratis al 100% | Passata la legge sembra essere il primo su Sicilianews24.it.