Apre lunedì 10 novembre il primo dei quattro sportelli di ascolto del progetto “EsserCi”
News

Apre lunedì 10 novembre il primo dei quattro sportelli di ascolto del progetto “EsserCi”

Apre lunedì 10 novembre il primo dei quattro sportelli di ascolto del progetto “EsserCi”, selezionato dall’Impresa sociale Con i Bambini per combattere la povertà educativa minorile. Un primo presidio che vuole essere concretamente al fianco dei più giovani. Il circolo Arci “Le Nuvole”, il capofila del progetto

Apre le porte lunedì 10 novembre a Gela il primo sportello di ascolto di “EsserCi”, progetto selezionato dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Un intervento che, per 42 mesi, sarà presente e interverrà con azioni concrete nella zona a sud di Caltanissetta, in modo particolare nei Comuni di Gela, Niscemi, Mazzarino e Riesi.

Capofila del progetto è l’associazione Arci “Le Nuvole”, nella cui sede di via Maurizio Ascoli 30, dalle 15 alle 17.30, al momento di ogni lunedì, sarà presente un’equipe multidisciplinare pronta ad ascoltare e prendere eventualmente in carico i minori e gli adolescenti di età compresa tra i 10 e i 18 anni.

«Partiamo a Gela, ma a breve saranno aperti anche gli altri tre sportelli – afferma Luciana Carfì, presidente del circolo Arci “Le Nuvole” – entrando, così, nel vivo del progetto. Teniamo a sottolineare che i ragazzi si potranno rivolgere a noi scrivendo alla mail esserCi@gmail.com, sapendo che garantiremo la loro privacy. È chiaro che, essendo minori, avremo bisogno dell’autorizzazione dei genitori, figure fondamentali nella vita dei ragazzi e con i quali attiveremo percorsi volti a prendere in carico tutta la famiglia. Un percorso che si farà insieme, per rompere quelle dinamiche che si innescano quando il malessere di un singolo componente travolge anche gli altri familiari».

Fondamentale il ruolo che avranno gli sportelli di ascolto che si apriranno a Gela, Mazzarino, Riesi e Niscemi, nell’ambito del progetto dal momento che la loro attivazione consentirà di avviare una fase di studio sulla condizione dei minori nell’area del nisseno. Una delle tante tappe di un percorso che prende vita e si struttura grazie alla sinergia tra diverse realtà del territorio. Ricco, infatti, il parterre di partner:

i Comuni di Gela, Niscemi, Mazzarino e Riesi, le scuole de comprensorio l’associazione “I Girasoli Onlus”, il Centro di Educazione Ambientale, l’Istituto per la Ricerca Sociale,

L’articolo Apre lunedì 10 novembre il primo dei quattro sportelli di ascolto del progetto “EsserCi” sembra essere il primo su Sicilianews24.it.