Amap, via libera al bilancio 2024: utile oltre 9 milioni e 135 milioni di investimenti in arrivo
News

Amap, via libera al bilancio 2024: utile oltre 9 milioni e 135 milioni di investimenti in arrivo

Nel giorno dedicato a Santa Rosalia, Amap compie un passo decisivo verso il futuro del Servizio Idrico Integrato. È stato infatti approvato il bilancio 2024, che registra un utile netto superiore ai 9 milioni di euro, e contemporaneamente è stato dato il via libera al nuovo Piano Industriale 2024-2045 e alla proposta tariffaria avanzata dall’ATI Palermo. Questi passaggi fondamentali hanno reso finalmente operativa la procedura di finanziamento da 135 milioni di euro.

Il contratto è stato sottoscritto con un pool di istituti bancari guidato da Intesa Sanpaolo, insieme a Cassa Depositi e Prestiti, Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM e Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno. Le risorse consentiranno ad Amap di rafforzare gli interventi già avviati e pianificare nuovi investimenti, puntando a una gestione moderna, efficiente e rispondente alle esigenze di Palermo e dei 47 Comuni della provincia.

Il Piano Industriale, supportato dal Piano Economico Finanziario, è stato determinante per avviare la procedura di finanziamento. I fondi verranno impiegati per rispettare gli obblighi normativi sul Servizio Idrico Integrato, tutelare e conservare le risorse idriche, rendere più efficienti i processi gestionali e ammodernare opere, reti e impianti esistenti.

Tra gli interventi in programma figurano il completamento del nuovo potabilizzatore di Presidiana, destinato a servire Palermo e la fascia costiera orientale, e l’adeguamento dell’impianto Cicala, che interessa invece la costa occidentale. I moduli provvisori già installati nel primo impianto consentiranno l’immissione a breve di 100 litri al secondo di acqua potabilizzata, non appena arriverà l’autorizzazione da parte dell’ASP.

Il finanziamento permetterà inoltre la realizzazione della nuova sottorete 17 a Boccadifalco e la distrettualizzazione della rete idrica nella zona definita “destra Oreto”. Sono previste, inoltre, manutenzioni straordinarie in tutti i comparti, compresi quelli legati alla fognatura e alla depurazione.

«L’appetibilità e la solidità del progetto pluriennale proposto – ha dichiarato Giovanni Sciortino, Amministratore Unico di Amap – si è concretizzata grazie al pieno supporto dell’intera struttura aziendale, dell’Assemblea dei Soci, del Comitato di Indirizzo Strategico e del Collegio dei Sindaci. Questo ci proietta tra i principali gestori nazionali del Servizio Idrico Integrato».

Sciortino ha inoltre sottolineato che l’approvazione del Piano Industriale rappresenta una spinta decisiva anche per la riorganizzazione interna dell’azienda, che potrà contare su un nuovo piano di assunzioni.

In parallelo, Amap ha avviato un’intensificazione delle azioni di recupero dei crediti, affrontando sia le morosità che i contenziosi accumulati nel corso delle gestioni precedenti. «Si tratta di un atto di giustizia e di etica – ha aggiunto Sciortino –. Il servizio pubblico che rendiamo deve essere pagato. È un principio inderogabile, soprattutto oggi che ci troviamo in una fase di crisi delle risorse idriche e si chiede ai cittadini un sacrificio sotto forma di razionamento».

L’articolo Amap, via libera al bilancio 2024: utile oltre 9 milioni e 135 milioni di investimenti in arrivo sembra essere il primo su Sicilianews24.it.