
Allerta massima, “Terremoto in Sicilia”: registrata la scossa | Cittadini fate molta attenzione
Terremoto – fonte_Canva – Sicilianews24.it
Scattata l’allerta massima in Sicilia, una forte scossa di terremoto è stata registrata proprio in queste ore, si chiede massima attenzione ai cittadini.
Momenti di paura e di preoccupazione in Sicilia, dove la terra ha tremato mandando nel panico tutti i cittadini. L’evento sismico ha interessato l’area occidentale dell’Isola, svegliando i cittadini nel cuore della notte.
Ovviamente a intervenire l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che ha diffuso i primi dati ufficiali. La scossa non sembra aver provocato danni eccessivi, ma sarebbe comunque una conferma alla presenza di un’importante attività sismica sul territorio.
Molta paure per i cittadini ed è stata provvidenziale l’intervento delle forze dell’ordine. Nel pieno della notte la scossa è stata avvertita da buona parte della popolazione.
Come spesso succede quando ci sono questi eventi, non è nemmeno da escludere che essi si possano verificare di nuovo.
I dati ufficiali sul terremoto
Secondo le informazioni che sono state prontamente fornite dall’INGV, l’evento si sarebbe verificato intorno alle 2.32 della notte tra il giovedì e il venerdì scorsi. I sismografi hanno registrato una magnitudo 3.0 ML, con un ipocentro a circa 5 chilometri di profondità. A dare rassicurazioni alla popolazione ci penserete l’epicentro che è stato individuato nel mare, precisamente nel settore del Tirreno meridionale, a una distanza di circa 51 chilometri dalle coste di Trapani e a 59 chilometri da Marsala.
La collocazione dovrebbe essere in grado di confermare che non ci sono conseguenze sulla terra ferma e alle infrastrutture. La scossa è stata moderata anche se l’evento è stato percepito in diversi comuni della Sicilia occidentale, anche per via della scarsa profondità che ha permesso alle vibrazioni si propagarsi rapidamente. Successivamente gli strumenti hanno rilevato altri movimenti tellurici nella regione: una scossa di magnitudo 3.3 ML è stata registrata davanti alle coste palermitane, mentre deboli oscillazioni sono state segnalate anche tra le isole Eolie e la provincia di Catania. Tutto questo confermerebbe una dinamica sismica diffusa.
Terremoto – fonte_Canva – sicilianews24.it
Occorre costante attenzione
L’INGV ha sottolineato che non esiste alcun allarme immediato, anche se ha ribadito quanto sia importante seguire i canali ufficiali per riuscire ad avere aggiornamenti in tempo reale. Il portale terremoti.ingv.it è in ogni caso la fonte più affidabile per andare a consultare le mappe, la profondità e il magnitudo delle scosse, evitando così la diffusione di notizie infondate che possono generare panico.
Questo terremoto non fa altro che confermare che la Sicilia è una terra sismica per via della sua posizione geologica. Quindi si raccomanda ai cittadini di mantenere un atteggiamento prudente, mettendo in atto i piani di emergenza comunale.
L’articolo Allerta massima, “Terremoto in Sicilia”: registrata la scossa | Cittadini fate molta attenzione sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

La cucina siciliana
25 Ottobre 2021
Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020