Allarme in Sicilia, “Sta per succedere sull’Etna”: cittadini il momento tanto temuto è arrivato | Restate in casa
News

Allarme in Sicilia, “Sta per succedere sull’Etna”: cittadini il momento tanto temuto è arrivato | Restate in casa

Un evento atmosferico proprio sul vulcano Etna che ha causato disagi durante l’evento tanto atteso: l’Ottobrata Zafferanese

La giornata di domenica scorsa in Sicilia,  secondo le previsioni doveva trascorrere all’insegna del sole e della stabilità atmosferica, si è invece trasformata in un pomeriggio di piogge improvvise e localmente intense. L’area più colpita è stata quella orientale e nord-orientale dell’Etna, dove rovesci e temporali sparsi hanno sorpreso residenti e turisti, cogliendo di sorpresa anche i meteorologi. Gli esperti, infatti, avevano previsto condizioni di tempo stabile grazie alla presenza dell’anticiclone, che però non è riuscito a impedire la formazione di fenomeni convettivi pomeridiani.

Le precipitazioni hanno interessato in particolare i comuni di Zafferana Etnea, Pedara, Mascalucia e Trecastagni, epicentro dell’episodio di instabilità. A Pedara sono stati registrati 14 millimetri di pioggia in poche ore, mentre a Zafferana Etnea ne sono caduti circa 8. Si tratta di valori significativi, soprattutto se si considera il contesto di generale stabilità atmosferica che caratterizzava la regione fino al primo pomeriggio.

Con il passare delle ore, i fenomeni si sono spostati verso nord, raggiungendo anche i comuni di Giarre, Riposto, Fiumefreddo e Calatabiano. Qui le piogge, sebbene brevi, si sono rivelate piuttosto intense, accompagnate da improvvisi cali di temperatura e raffiche di vento. Le aree a ridosso del fiume Alcantara, al confine tra le province di Catania e Messina, sono state interessate da acquazzoni isolati che hanno contribuito a creare ulteriori disagi alla circolazione locale.

Gli effetti del maltempo si sono fatti sentire anche lungo l’autostrada A18 Messina–Catania. Forti acquazzoni hanno provocato rallentamenti e code, soprattutto nel tratto compreso tra Acireale e Giarre. La visibilità ridotta e il manto stradale reso scivoloso dalla pioggia hanno richiesto particolare prudenza alla guida. Gli automobilisti hanno segnalato improvvisi banchi di pioggia intensa alternati a momenti di schiarita, tipici dei fenomeni convettivi locali.

L’Ottobrata Zafferanese colpita dal maltempo

Tra i principali eventi penalizzati dal repentino peggioramento figura l’Ottobrata Zafferanese, una delle manifestazioni più attese dell’autunno siciliano. La pioggia ha colto di sorpresa migliaia di visitatori che affollavano le vie del centro storico di Zafferana Etnea. In pochi minuti, l’atmosfera di festa è stata sostituita da corse improvvisate per trovare riparo sotto portici e gazebo. Lunghe code di auto si sono formate lungo le strade d’accesso al paese, mentre il traffico è andato in tilt anche nei comuni limitrofi.

Non è andata meglio a Trecastagni, dove era in corso una sagra locale che ha subito la stessa sorte. Gli stand gastronomici e le attività all’aperto sono stati costretti a sospendere le iniziative a causa della pioggia battente. Gli organizzatori hanno espresso rammarico per l’imprevisto, che ha ridotto notevolmente l’afflusso di pubblico nel momento di maggiore affluenza del weekend.

Maltempo sull’Etna – fonte pexels – Sicilianews24.it

Instabilità anche nel Messinese e lungo lo Stretto

Il maltempo ha interessato, seppure in modo più attenuato, anche l’area dello Stretto di Messina. Qui la giornata, inizialmente soleggiata, è stata segnata dal passaggio di nubi e da piovaschi irregolari che hanno rovinato la domenica a chi si aspettava temperature miti e cielo sereno. Anche in questo caso, la formazione di nubi cumuliformi a sviluppo verticale ha determinato precipitazioni improvvise e localizzate.

Gli episodi odierni confermano quanto il contesto meteorologico autunnale in Sicilia possa essere complesso e mutevole. La presenza dell’Etna e delle catene montuose circostanti favorisce contrasti termici e correnti ascensionali capaci di generare temporali locali anche in condizioni anticicloniche. Questi fenomeni, sebbene brevi e circoscritti, ricordano quanto la meteorologia sull’isola resti un equilibrio delicato tra sole e improvvisi capricci del cielo.

L’articolo Allarme in Sicilia, “Sta per succedere sull’Etna”: cittadini il momento tanto temuto è arrivato | Restate in casa sembra essere il primo su Sicilianews24.it.