Agenzia delle Entrate, “Chi ha una casa ci deve pagare 106.000 euro” | Non esistono esenzioni, pagate e basta
News

Agenzia delle Entrate, “Chi ha una casa ci deve pagare 106.000 euro” | Non esistono esenzioni, pagate e basta

Chi ha una casa deve pagare 106.000 euro (Foto: Pexels) – Sicilianews24.it

Se hai una casa devi dare 106mila euro: il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate fa preoccupare tutti. Ecco cosa devi sapere

L’Agenzia delle Entrate ha stabilito che chi possiede una casa deve versare 106.000 euro.

Non sono previste esenzioni o agevolazioni: la somma va pagata, senza eccezioni.

Una misura che, com’è facile immaginare, ha già sollevato preoccupazioni tra i proprietari immobiliari di tutta Italia.

Non resta che scoprire cosa prevede il provvedimento e chi è tenuto davvero al pagamento.

Chi dispone di una casa deve pagare 106mila euro

L’Agenzia delle Entrate avrebbe comunicato una nuova disposizione che riguarda i proprietari di immobili. Secondo quanto riportato, chi possiede una casa dovrà infatti versare una cifra pari a 106.000 euro, senza possibilità di esenzioni o riduzioni. La misura non prevede dunque alcuna forma di agevolazione o rateizzazione. Al contrario, l’importo dovrà essere corrisposto integralmente. La notizia ha generato forte preoccupazione tra i cittadini, soprattutto tra coloro che hanno una prima abitazione o piccoli immobili ereditati.

Si parla infatti di un provvedimento valido per tutti, indipendentemente dalla tipologia o dal valore della casa. L’Agenzia avrebbe ribadito che il pagamento è dovuto e che non sono ammesse deroghe di alcun genere. Molti contribuenti si chiedono ora da cosa derivi questa somma così elevata e quali siano le tempistiche per adempiere al pagamento. Passa al prossimo paragrafo per scoprire nel dettaglio il contenuto della misura e a chi si applica effettivamente l’obbligo dei 106.000 euro.

Non esistono esenzioni (Foto: Canva) – Sicilianews24.it

Ecco cosa prevede davvero il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate

La somma di 106.000 euro di cui si parla è reale, ma riguarda un caso specifico legato alla tassa sulla plusvalenza immobiliare. Si tratta di una somma da versare che potrebbe dunque riguardare alcuni proprietari di casa. In pratica, quando si vende un appartamento a un prezzo superiore rispetto a quello di acquisto, la differenza deve essere dichiarata e tassata. Ad esempio, se un immobile è stato comprato a 200.000 euro e rivenduto a 320.000 euro, la plusvalenza è di 120.000 euro.

Se non si dichiara questa somma, l’Agenzia delle Entrate può richiedere il pagamento dell’IRPEF dovuta (con aliquota del 38%, pari a 45.600 euro), più la sanzione per dichiarazione infedele (120%, cioè 54.720 euro) e ulteriori interessi e oneri di riscossione per circa 6.000 euro. Il totale arriva quindi a circa 106.000 euro. In sintesi, si tratta di un caso di evasione fiscale accertata, che potrebbe riguardare i casi di vendita con plusvalenza non dichiarata.

L’articolo Agenzia delle Entrate, “Chi ha una casa ci deve pagare 106.000 euro” | Non esistono esenzioni, pagate e basta sembra essere il primo su Sicilianews24.it.