Agenzia delle entrate, “100.000 euro di multa a chi è in affitto”: vi conviene mille volte comprare casa
News

Agenzia delle entrate, “100.000 euro di multa a chi è in affitto”: vi conviene mille volte comprare casa

Agenzia delle entrate – fonte_Ansa – Sicilianews24.it

Un provvedimento che fa discutere: l’Agenzia delle Entrate si prepara a multare chi è in affitto. Ecco cosa sapere

L’Agenzia delle Entrate ha annunciato multe da 100.000 euro per chi vive in affitto.

Secondo quanto riportato, la sanzione è talmente alta che conviene acquistare una casa piuttosto che continuare a pagare un affitto.

La notizia ha destato grande scalpore e sta facendo discutere moltissimi cittadini.

Continua a leggere per scoprire nel dettaglio come funziona questa misura.

Sei in affitto? Allora rischi 100.000 euro di multa

L’Agenzia delle Entrate ha reso nota una misura che ha subito fatto discutere: chi vive in affitto rischia una multa da 100.000 euro. Una cifra enorme, che secondo quanto riportato rende di gran lunga più conveniente acquistare una casa piuttosto che continuare a pagare un affitto. La notizia si è diffusa rapidamente e ha colpito l’opinione pubblica per la durezza della sanzione prevista. Si parla infatti di una somma che potrebbe mettere in seria difficoltà chiunque venga colpito dal provvedimento.

Proprio per questo, in molti si interrogano sulla reale portata di questa misura e su quali conseguenze possa avere per i cittadini. La prospettiva di ricevere una multa così alta rappresenta infatti un rischio che spinge a valutare alternative concrete, come l’acquisto di un immobile. Non ti resta che passare al prossimo paragrafo per scoprire meglio in cosa consiste questa novità, quali sono le implicazioni e cosa comporta per chi vive in affitto.

100.000 euro di multa a chi è in affitto (Foto: Pexels) – Sicilianews24.it

Cosa sapere sul provvedimento dell’Agenzia delle Entrate

Non resta che chiarire la situazione. Quando si parla di multe così alte, non ci si riferisce infatti a un semplice inquilino che paga regolarmente la sua quota, ma di chi affitta case senza dichiarare nulla al fisco, ovvero di affitti in nero. Facciamo un esempio concreto: una persona possiede più appartamenti e li dà in affitto senza registrare i contratti né dichiarare i redditi. In cinque anni questa persona può arrivare dunque a incassare 250.000 euro, pari a circa 50.000 euro l’anno.

Su questa cifra non vengono pagate imposte, che ammontano a circa 100.000 euro evasi. A quel punto, oltre al recupero delle somme non dichiarate, scattano le sanzioni previste per omessa dichiarazione, che vanno dal 120% al 240% dell’imposta evasa. Tradotto, significa dover pagare da 120.000 a 240.000 euro. Ecco quindi come, in casi simili, si arrivi facilmente a superare i 100.000 euro di multa, con conseguenze pesantissime per chi affitta in nero.

L’articolo Agenzia delle entrate, “100.000 euro di multa a chi è in affitto”: vi conviene mille volte comprare casa sembra essere il primo su Sicilianews24.it.