
“Agente, erano 57 km/h”: 200mila euro di multa | Passata la ‘Legge Lumaca’, dovete andare a 1 km/h
Posto di blocco multa (Pexels) Sicilianews24
Incredibile spiacevole vicenda che ha visto per protagonista un automobilista che ha superato i limiti di velocità. Multa salatissima.
Secondo recenti statistiche, l’eccesso di velocità continua a essere uno dei principali fattori scatenanti degli incidenti stradali, contribuendo in modo significativo sia alla frequenza che alla gravità degli impatti. Numerosi studi e dati indicano che una percentuale elevata di collisioni, spesso con esiti fatali, è direttamente riconducibile a veicoli che superano i limiti consentiti.
Il rispetto dei limiti di velocità non è una semplice formalità burocratica, ma un elemento cruciale per la sicurezza. Guidare a velocità adeguate consente di avere tempi di reazione maggiori in caso di imprevisti, riduce lo spazio di frenata e permette di mantenere un migliore controllo del veicolo.
Le sanzioni per l’eccesso di velocità variano in base alla gravità dell’infrazione e ai limiti superati. Si va da multe di diverse entità, all’applicazione di punti sulla patente. Nei casi più gravi, ovvero quando il limite viene superato in modo significativo, sono previste anche la sospensione della patente e il sequestro del veicolo.
Queste misure punitive sono volte a dissuadere comportamenti pericolosi e a promuovere una maggiore consapevolezza al volante. L’obiettivo è chiaro: garantire che le strade siano un luogo più sicuro per tutti gli utenti, dai pedoni ai ciclisti, dagli automobilisti ai motociclisti.
Auto super potenti, perché?
La ragione principale per cui molte auto moderne sono in grado di superare ampiamente i limiti di velocità imposti sulle strade non risiede nell’intenzione di incoraggiare l’infrazione, ma in una combinazione di fattori legati al mercato, alla sicurezza e all’ingegneria. I produttori di automobili competono su diversi fronti, e la potenza del motore e le prestazioni sono da sempre elementi chiave che attraggono i consumatori.
Una maggiore riserva di potenza può tradursi in una migliore capacità di risposta del veicolo in situazioni di emergenza, come sorpassi rapidi o manovre evasive. Le auto sono progettate per essere efficienti e sicure anche a velocità sostenute. Pertanto, la capacità di superare i limiti stradali è un risultato delle esigenze di progettazione per diverse condizioni di guida.
Posto di blocco (Pexels) Sicilianews24
Multa record da 200.000 euro
Un milionario svizzero è stato colpito da una multa da capogiro: ben 299.000 franchi (circa 200.000 euro). La sanzione è stata comminata nel Canton San Gallo dopo che l’uomo è stato colto alla guida della sua Ferrari Testarossa a 137 km/h in un tratto dove il limite era di 100 km/h. L’importo astronomico della multa è dovuto alla normativa elvetica, che prevede sanzioni proporzionate al reddito del trasgressore.
Inizialmente, l’automobilista ha tentato di evitare il processo sostenendo di essere un diplomatico della Guinea-Bissau, ma il tribunale non ha accolto tale richiesta. Questa multa da record supera del doppio il precedente record.
L’articolo “Agente, erano 57 km/h”: 200mila euro di multa | Passata la ‘Legge Lumaca’, dovete andare a 1 km/h sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

San Valentino a Taormina Sicilia
12 Gennaio 2022
Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020