Cina ‘spostata’ in Sicilia: stanno arrivando da tutto il mondo per visitarla
News

Cina ‘spostata’ in Sicilia: stanno arrivando da tutto il mondo per visitarla

Un gioiello nel Parco della Favorita, un edificio di origini reali e commissione borbonica: gli interni sono decorati da artisti dell’epoca

La Palazzina Cinese, nota anche come Real Casina Cinese, sorge al margine nord del Parco della Favorita, ai confini della Riserva di Monte Pellegrino. Questa dimora rappresenta uno degli esempi più affascinanti di Chinoiserie in Sicilia, uno stile che fonde il gusto europeo per l’arte orientale con il neoclassicismo del XVIII secolo. Costruita per ospitare la corte borbonica in esilio, l’edificio è oggi di proprietà del Comune di Palermo e aperto ai visitatori, diventando una tappa fondamentale per gli amanti della storia e dell’architettura.

Il nucleo originario della Palazzina risale al 1790, quando il barone Della Scala ne fece un rifugio per le battute di caccia, con decorazioni in stile cinese. Nel 1799, su commissione del re Ferdinando IV di Borbone, l’architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia trasformò la struttura in una residenza reale, impreziosendo l’edificio con elementi architettonici orientaleggianti, tra cui il tetto a pagoda sorretto da un tamburo ottagonale. La Palazzina divenne così simbolo di potere e gusto esotico, accogliendo la famiglia reale in esilio da Napoli.

La Palazzina Cinese è un capolavoro di eclettismo architettonico. La struttura si sviluppa su tre piani, innalzati sopra un pian terreno con porticati ad arco ogivale e torrette laterali con scale elicoidali. L’esterno mescola decorazioni orientaleggianti con funzionalità pratica, creando un equilibrio tra estetica e sicurezza. La copertura a pagoda e le terrazze ottagonali completano l’insieme, rendendo l’edificio riconoscibile e unico nel panorama architettonico palermitano.

Gli interni della Palazzina sono riccamente decorati da artisti come Giuseppe Velasquez, Vincenzo Riolo e Codardi, che hanno reinterpretato l’estetica orientale combinandola con influenze neoclassiche. Il primo piano ospita la sala da ballo e la saletta delle udienze, mentre il salone dei ricevimenti e la sala da pranzo riflettono il lusso della corte borbonica. Ogni ambiente racconta storie di raffinata eleganza, con affreschi, decorazioni in stoffa e dettagli artistici che trasportano il visitatore nell’epoca dei sovrani esiliati.

Gli appartamenti reali

Al secondo piano si trovano gli appartamenti della regina Maria Carolina, comprensivi di sale di ricevimento e camera da letto, tutti decorati con elementi orientali. Al terzo piano una terrazza ottagonale coperta da pagoda offre una vista panoramica sui giardini e sulle colline circostanti, conferendo all’edificio un senso di apertura e leggerezza, in netto contrasto con la solidità del corpo centrale.

Il parco circostante rappresenta un’estensione naturale dello stile esotico della Palazzina. Progettati da Giuseppe Patricolo, i giardini presentano labirinti, fontane e sentieri sinuosi, offrendo spazi di svago e contemplazione. Le aiuole geometriche e le piante ornamentali riflettono il gusto per l’avventura e il mistero tipico dell’epoca, creando un ambiente suggestivo che completa l’esperienza di visita.

Palazzina Cinese – fonte social – Sicilianews24.it

Museo Etnografico Giuseppe Pitrè

Una delle dipendenze ospita il Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè, dedicato alla cultura popolare dell’isola. La collezione comprende costumi, strumenti musicali, ceramiche e oggetti tradizionali che raccontano la vita quotidiana in Sicilia, offrendo ai visitatori un approfondimento sulle tradizioni locali e sul contesto storico in cui la Palazzina si inserisce.

La Palazzina Cinese è visitabile tutto l’anno, con orari che variano dal martedì al sabato fino alle 18:00 e aperture domenicali solo la prima del mese. I biglietti hanno un costo accessibile, dai 2 euro per l’intero a 1 euro per il ridotto. La struttura è facilmente raggiungibile in auto o con mezzi pubblici e rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire arte, storia e giardini in uno dei luoghi più suggestivi di Palermo.

L’articolo Cina ‘spostata’ in Sicilia: stanno arrivando da tutto il mondo per visitarla sembra essere il primo su Sicilianews24.it.