Catania, maxi sequestro di 1.500 ordigni esplosivi spediti tramite corriere
La Polizia di Stato ha intercettato e sequestrato a Catania un ingente carico di esplosivi artigianali, nascosto all’interno di un normale invio gestito da un corriere nazionale. In totale, gli agenti hanno recuperato 1.500 ordigni rudimentali, per un peso complessivo di oltre 255 chilogrammi di materiale esplosivo, una quantità mai rinvenuta prima in Italia all’interno di una spedizione.
La scoperta fortuita nell’hub di smistamento
La segnalazione è partita da un attento dipendente del centro logistico, che ha notato il danneggiamento di alcune scatole. Da una fessura, l’uomo ha scorto una scritta riconducibile a fuochi d’artificio e, ricordando le procedure illustrate dalla Polizia di Stato durante campagne informative precedenti, ha immediatamente avvisato le autorità.
Sul posto sono intervenuti gli specialisti del Nucleo Artificieri dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Catania, che hanno messo in sicurezza l’area e avviato tutte le verifiche necessarie.
Il contenuto: “bombe carta” e “palloni di Maradona”
Una volta aperti gli scatoloni, gli artificieri hanno rinvenuto centinaia di ordigni artigianali, alcuni di dimensioni considerevoli. Gli accertamenti hanno permesso di inventariare 1.042 “bombe carta” e 522 “palloni di Maradona”, tutti fuochi pirotecnici illegali di altissima pericolosità.
Secondo le stime, la vendita sul mercato nero avrebbe fruttato almeno 25.000 euro.
Distruzione immediata in cava e potenza devastante
Su disposizione del Pubblico Ministero di turno, gli artificieri hanno trasportato tutto il materiale in una cava autorizzata per la distruzione immediata. Durante l’operazione, appena 12 ordigni – posizionati sotto rocce di oltre 300 kg – hanno generato un’esplosione talmente potente da frammentare i massi e proiettarne uno a più di 10 metri di distanza. L’onda d’urto ha prodotto anche un cratere di 5 metri di diametro.
Un risultato che testimonia la potenza distruttiva degli ordigni e i rischi gravissimi a cui sarebbero stati esposti non solo i lavoratori dell’hub, ma anche ignari cittadini nelle fasi di consegna.
Allerta per le festività: rafforzati i controlli
La Polizia di Stato sottolinea che gli ordigni artigianali sono particolarmente pericolosi perché privi di qualsiasi standard di sicurezza. La loro accensione può provocare esplosioni incontrollabili e innescare effetti “a catena”, con danni gravissimi a persone e immobili.
In vista delle festività natalizie, periodo in cui aumenta la circolazione di fuochi illegali, il Questore di Catania ha disposto il rafforzamento dei servizi di prevenzione, controllo e monitoraggio su tutto il territorio provinciale. Particolare attenzione sarà rivolta alla tutela dei più giovani, spesso inconsapevoli dei rischi.
La Polizia ricorda che l’acquisto di articoli pirotecnici deve avvenire solo ed esclusivamente presso rivenditori autorizzati, diffidando sempre da chi è privo di licenza.
L’articolo Catania, maxi sequestro di 1.500 ordigni esplosivi spediti tramite corriere sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020
San Valentino a Taormina Sicilia
12 Gennaio 2022