“15 milioni di euro a chi vive sull’isola”: cittadini preparatevi a intascarli | Si prevede un 2026 bello ricco
Pioggia di finanziamenti in Sicilia, in arrivo 15 milioni di euro: una cuccagna per milioni di cittadini
Alle Isole Eolie continua la “pioggia” di finanziamenti destinati ai porti e agli approdi. Le risorse, che ammontano complessivamente a circa 15 milioni di euro, rappresentano un passo decisivo per migliorare la mobilità marittima e garantire collegamenti più sicuri e regolari tra le sei isole del Comune di Lipari. Gli interventi, distribuiti su più scali, puntano a creare strutture alternative che possano entrare in funzione anche in caso di condizioni meteo marine avverse, evitando così l’isolamento che spesso penalizza gli abitanti, in particolare durante l’inverno.
Tra i progetti recentemente approvati figurano i porti di Pignataro e Acquacalda, che beneficeranno rispettivamente di 2 milioni 434 mila 326 euro e di 331 mila euro. Si tratta di due interventi strategici che vanno a completare il quadro dei finanziamenti già assegnati alle isole eoliane. Con queste nuove risorse, la somma complessiva raggiunge circa 15 milioni di euro, confermando la volontà di rilanciare il sistema portuale dell’arcipelago con una visione d’insieme che abbraccia tutte le realtà locali.
La graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento è stata approvata e pubblicata da “Casa Italia”, struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri che si occupa di interventi infrastrutturali strategici. Le proposte selezionate comprendono sia quelle presentate dalla Regione Siciliana, attraverso l’assessorato delle Infrastrutture, per gli scali di rilevanza regionale, sia quelle avanzate direttamente dal Comune di Lipari per gli approdi di importanza comunale. In totale, il territorio conta 22 porti e approdi coinvolti: 12 di competenza regionale e 10 comunale.
Il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, ha precisato che, a seguito del decreto di scorrimento della graduatoria, sono state ammesse ulteriori due proposte progettuali regionali, portando così a cinque il numero totale degli interventi finanziati di questo tipo. Tra questi figurano gli scali di Panarea, Alicudi e Filicudi, per un valore complessivo di oltre 4 milioni di euro. A Panarea sono destinati 220 mila euro, a cui si aggiunge un precedente finanziamento regionale di circa un milione per la progettazione. Alicudi riceverà 651 mila euro e Filicudi 459 mila, cifre che testimoniano l’attenzione verso le isole minori.
Sette interventi di rilevanza comunale
Oltre ai progetti di interesse regionale, la graduatoria mantiene in posizione favorevole sette interventi di rilevanza comunale. Tra questi si segnalano Lipari-Porticello, Stromboli-Ficogrande, Vulcano-Gelso e Ginostra-Lazzaro, tutti con importi significativi. Le risorse destinate a questi scali ammontano a circa 10 milioni 400 mila euro complessivi. Obiettivo comune è quello di ricostruire e potenziare la rete portuale locale, restituendo piena funzionalità a infrastrutture spesso trascurate negli ultimi decenni.
Per il sindaco Gullo, i nuovi fondi rappresentano “una ricostruzione della portualità storica abbandonata”, una vera e propria rinascita per gli scali che in passato garantivano un legame vitale tra le isole e la terraferma. La creazione di porti alternativi permetterà alle comunità più isolate di affrontare con maggiore serenità i mesi invernali, quando le condizioni meteo avverse spesso interrompono i collegamenti marittimi.
Porto turistico di Lipari – fonte social – Sicilianews24.it
Benefici per la vita quotidiana e il turismo
Il miglioramento delle infrastrutture portuali non avrà solo un impatto sulla mobilità dei residenti, ma anche sul turismo, settore fondamentale per l’economia eoliana. Scali più moderni e sicuri renderanno più agevole l’accesso ai visitatori e favoriranno una migliore gestione dei flussi durante la stagione estiva. Inoltre, la possibilità di contare su approdi alternativi garantirà continuità ai servizi anche nei periodi di maltempo, migliorando la vivibilità delle isole tutto l’anno.
Con questi nuovi finanziamenti, le Eolie compiono un passo importante verso un futuro più connesso, sostenibile e resiliente. Il potenziamento dei porti non è solo un intervento tecnico, ma una scelta strategica per rafforzare il legame tra le comunità insulari e il resto della Sicilia. Le opere previste rappresentano un investimento sulla qualità della vita, sull’identità marittima delle isole e sulla valorizzazione di uno dei paesaggi più suggestivi del Mediterraneo.
L’articolo “15 milioni di euro a chi vive sull’isola”: cittadini preparatevi a intascarli | Si prevede un 2026 bello ricco sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
Spezie Siciliane
1 Settembre 2021
Riserve naturali e parchi della Sicilia
5 Febbraio 2021