Catania, maxi controlli nella movida: chiuso ristorante infestato da topi e blatte
Task force interforze in azione nel centro di Catania, dove nella serata di venerdì scorso la Polizia di Stato, insieme a vari enti di controllo, ha condotto un’articolata operazione per verificare il rispetto delle norme di pubblica sicurezza e sanitarie nei locali della movida. L’obiettivo era accertare il possesso delle autorizzazioni necessarie per la somministrazione di alimenti e bevande, oltre alle condizioni igieniche e di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il controllo, coordinato dalla Questura di Catania, ha coinvolto gli agenti della Squadra Volanti, della Divisione Anticrimine, della Polizia Locale, del Corpo Forestale, dell’Ispettorato del Lavoro e dei servizi veterinari dell’Asp. Le verifiche hanno interessato un ristorante e un chiosco della zona di via Sant’Euplio, oltre a una villa privata dove era stata organizzata una festa di Halloween a pagamento senza autorizzazioni.
Nel ristorante gli ispettori hanno trovato una situazione igienico-sanitaria gravissima: blatte nella cucina, un topo morto negli spogliatoi del personale e sporcizia diffusa nei locali adibiti alla preparazione e conservazione degli alimenti. L’Asp ha disposto la chiusura immediata dell’attività per tutelare la salute pubblica. Contemporaneamente, gli ispettori del lavoro hanno scoperto che cinque dei sedici dipendenti erano impiegati “in nero”, con sanzioni per quasi diecimila euro e sospensione dell’attività fino alla regolarizzazione dei lavoratori.
Il Corpo Forestale e i veterinari hanno sequestrato e distrutto oltre cinquanta chili di alimenti tra carne, formaggi e verdure, molti dei quali scaduti o privi di tracciabilità. Al titolare sono state contestate ulteriori sanzioni per 3.500 euro, mentre la Polizia ha proceduto a denunciarlo per frode in commercio, dopo aver rilevato l’assenza di indicazioni chiare sulla provenienza dei prodotti nel menù.
Anche la Polizia Locale è intervenuta per irregolarità amministrative, riscontrando un uso improprio del suolo pubblico e la mancanza della segnaletica obbligatoria. Le violazioni hanno comportato multe per oltre 5.500 euro. Nel vicino chiosco, invece, è stato scoperto un ampliamento abusivo della struttura, con frigoriferi, tavoli e sedie collocati sul marciapiede senza alcuna autorizzazione. Il materiale è stato sequestrato e al titolare sono state comminate sanzioni per circa 3.500 euro.
Durante la stessa serata, gli agenti hanno interrotto una festa di Halloween organizzata in una villa privata del centro cittadino. L’evento prevedeva un biglietto d’ingresso e la somministrazione di alcolici senza alcuna licenza. Alla luce delle irregolarità riscontrate, il proprietario è stato multato per oltre 14.000 euro e denunciato per aver organizzato una serata danzante senza autorizzazione e senza la necessaria verifica della commissione di vigilanza per la sicurezza dei locali.
L’operazione rientra nel piano di controlli disposti dal Questore di Catania per contrastare il degrado e garantire il rispetto delle norme nelle aree più frequentate della città. Le verifiche continueranno nei prossimi giorni, con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica, i lavoratori e la sicurezza dei cittadini.
L’articolo Catania, maxi controlli nella movida: chiuso ristorante infestato da topi e blatte sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022
La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022