“Palermo 125 – Una storia rosanero”: al Teatro Biondo si celebra i 125 anni del club
News

“Palermo 125 – Una storia rosanero”: al Teatro Biondo si celebra i 125 anni del club

Il Teatro Biondo di Palermo ha ospitato oggi una serata di grande emozione e orgoglio per tutto il popolo rosanero. L’evento “Palermo 125 – Una storia rosanero” ha celebrato i 125 anni di storia del club con la partecipazione di oltre quaranta leggende che hanno scritto pagine indimenticabili nella storia della squadra.

Un viaggio nel tempo, tra ricordi, testimonianze e applausi, che ha unito passato, presente e futuro del Palermo in un’unica, intensa celebrazione di appartenenza e passione.

Il saluto di Filippo Inzaghi e l’intervento del presidente Mirri

Ad aprire la serata è stato il videomessaggio dell’allenatore Filippo Inzaghi, impegnato nella preparazione della sfida di campionato contro il Pescara. Il tecnico ha voluto comunque salutare tifosi e società, esprimendo orgoglio e determinazione:

«Siamo pronti a dare tutto per questa maglia e per onorare i 125 anni del Palermo».

Subito dopo, sul palco è salito il presidente Dario Mirri, accolto da un lungo applauso del pubblico del Teatro Biondo. Nel suo intervento, ha voluto lanciare un messaggio di fiducia e speranza:

«Il Palermo ha davanti a sé un futuro meraviglioso».

Parole che hanno sintetizzato l’ambizione e la visione di una società determinata a riportare il club ai livelli che merita.

Le leggende rosanero protagoniste sul palco

La serata è proseguita con la partecipazione di numerosi ex giocatori e allenatori che hanno segnato la storia rosanero, in un susseguirsi di ricordi e aneddoti carichi di emozione.

Gianni De Biasi ha raccontato la sua esperienza con parole di riconoscenza:

«Palermo per me è stata una rivincita. Questa città merita di stare ai vertici del calcio italiano».

Beppe Iachini, protagonista della promozione in Serie A, ha ricordato:

«La promozione in Serie A è stata la parentesi più bella della mia carriera. Al Palermo auguro le migliori fortune, perché questa città e questi tifosi meritano il meglio».

Davide Bombardini ha riportato il pubblico indietro nel tempo con un ricordo indelebile:

«Ricordo ancora il boato della Favorita al rigore sbagliato dal Messina. Un’emozione unica, impossibile da dimenticare».

Tra gli applausi del pubblico, è poi salito sul palco Javier Pastore, accolta da una vera e propria ovazione. L’ex fantasista argentino ha detto:

«Ringrazio Dio per aver scelto Palermo. Qui ho vissuto anni meravigliosi, indimenticabili».

Grande emozione anche per il ritorno di Franco “Ciccio” Brienza, uno dei simboli più amati dal pubblico rosanero:

«Il mio gol alla Juventus resterà per sempre nella storia del club. Palermo può tornare in Europa, questa città e questa gente lo meritano».

Applausi e cori anche per Luca Toni, bomber indimenticabile autore di 50 reti in due stagioni con la maglia del Palermo:

«A Palermo ho vissuto due anni meravigliosi. La nuova dirigenza sta facendo cose straordinarie, e questa città merita di tornare dove le compete».

Un abbraccio collettivo alla storia rosanero

Nel corso della serata si sono alternati sul palco anche Roberto Crivello, Francesco De Rose, Mario Santana, Giulio Migliaccio, Amauri e Stefano Sorrentino, ognuno con parole intrise di affetto e gratitudine verso la squadra e la città.

«Palermo è stata casa mia», ha detto Migliaccio.

«Mi sento palermitano», ha ricordato Santana.

«Devo tanto a questa piazza», ha aggiunto Sorrentino.

Un susseguirsi di testimonianze che ha reso omaggio non solo ai protagonisti, ma anche ai tifosi che in ogni epoca hanno sostenuto il club con passione e orgoglio.

Lo sguardo al futuro

A chiudere la serata, l’intervento dell’amministratore delegato Giovanni Gardini, che ha tracciato la rotta del futuro rosanero:

«I nostri obiettivi sono elevati. Dobbiamo tutti fare di più, con impegno e determinazione, per portare il Palermo dove merita».

Con queste parole si è conclusa una serata che ha unito generazioni di tifosi e campioni, nel segno di una tradizione che continua a vivere e rinnovarsi.

La festa continuerà domani quando in occasione di Palermo-Pescara prima del match avverrà una cerimonia in cui sfileranno oltre quaranta leggende rosanero.

L’articolo “Palermo 125 – Una storia rosanero”: al Teatro Biondo si celebra i 125 anni del club sembra essere il primo su Sicilianews24.it.