“40.000 euro al mese per mangiare”: l’offerta di lavoro sta spopolando | Tutti vogliono approfittarne
News

“40.000 euro al mese per mangiare”: l’offerta di lavoro sta spopolando | Tutti vogliono approfittarne

Assaggiare cibo per animali, un mestiere che può sembrare insolito e disgustoso, ma è molto redditizio

Nel mondo delle professioni più insolite esiste un ruolo che colpisce per la sua originalità: assaggiare il cibo per animali domestici. Prima che crocchette, snack o alimenti umidi arrivino nelle ciotole di cani e gatti, devono superare un controllo rigoroso da parte di assaggiatori umani. Questi professionisti garantiscono che i prodotti siano non solo sicuri, ma anche appetibili e gradevoli per i nostri amici a quattro zampe.

Il lavoro di un assaggiatore di pet food non si limita a degustare. L’obiettivo principale è analizzare gusto, odore e consistenza dei prodotti, fornendo feedback oggettivi agli sviluppatori. Ogni sensazione viene annotata, così che i nutrizionisti e i tecnici possano ottimizzare le formule, migliorare la palatabilità e assicurare la qualità dei mangimi.

Gli assaggiatori lavorano spesso in stretta collaborazione con nutrizionisti e chimici degli alimenti, contribuendo allo sviluppo di nuove ricette e prodotti innovativi. Il loro ruolo è cruciale per garantire che ogni nuova linea di cibo soddisfi standard elevati sia dal punto di vista nutrizionale sia dal punto di vista sensoriale.

Il lavoro è richiesto principalmente da grandi produttori di mangimi e da aziende che sviluppano nuovi prodotti per animali domestici. Marchi noti e blasonati del settore impiegano assaggiatori professionisti per affinare le loro proposte e garantire un’esperienza positiva per i consumatori a quattro zampe.

Competenze necessarie

Non esiste un percorso di formazione standard per diventare assaggiatore di cibo per animali, ma è fondamentale possedere un palato allenato e capacità di osservazione. La precisione nel descrivere sapori, odori e consistenze è essenziale, così come l’abilità di fornire feedback dettagliati e obiettivi, senza influenze personali.

In parallelo, i ricercatori o assistenti di ricerca utilizzano gli animali stessi per valutare le preferenze e le reazioni ai diversi gusti. Questi studi aiutano a comprendere quali ingredienti e combinazioni siano più graditi e contribuiscono a sviluppare prodotti scientificamente testati. Chi svolge questa funzione necessita di una formazione in nutrizione animale, biologia o zootecnia.

Ricercatrice – fonte i-asc – Sicilianews24.it

Testatori di prodotti per animali

Oltre al cibo, alcune figure professionali testano prodotti specifici, come distributori automatici o accessori innovativi. La loro missione è verificare che siano sicuri, facili da usare e affidabili. La passione per gli animali e la capacità di fornire osservazioni dettagliate sulle performance del prodotto sono fondamentali per questo tipo di lavoro.

Nonostante la particolarità, il ruolo di assaggiatore di cibo per animali può essere ben remunerato, con stipendi che si aggirano intorno ai 40.000 euro l’anno. È un lavoro che richiede concentrazione e precisione, ma offre la possibilità di contribuire direttamente alla qualità dei prodotti destinati agli animali domestici, combinando passione per il mondo animale e professionalità.

L’articolo “40.000 euro al mese per mangiare”: l’offerta di lavoro sta spopolando | Tutti vogliono approfittarne sembra essere il primo su Sicilianews24.it.