
Turismo in Sicilia: prorogato al 14 novembre il bando da 135 milioni per le imprese
Le imprese turistiche siciliane avranno più tempo per partecipare all’avviso pubblico della Regione che mette a disposizione 135 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027. Il Dipartimento regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo ha infatti prorogato di trenta giorni la scadenza per la presentazione delle domande, che ora potrà avvenire fino alle ore 17 del 14 novembre 2025. L’obiettivo è sostenere la riqualificazione e il potenziamento dell’offerta ricettiva dell’Isola, incentivando la nascita di nuove strutture e la valorizzazione di quelle esistenti.
Un sostegno strategico per la competitività del settore
Il finanziamento regionale punta a rendere più moderno e competitivo il comparto turistico, uno dei pilastri dell’economia siciliana. Le agevolazioni riguardano micro, piccole, medie e grandi imprese con sede nell’Isola e sono destinate a interventi di ristrutturazione, ampliamento o realizzazione di nuove attività ricettive. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it, gestita dall’Irfis, la società finanziaria partecipata dalla Regione Siciliana che si occuperà delle istruttorie.
“Ho dato parere favorevole alla proroga dei termini per venire incontro alle esigenze manifestate dalle associazioni di categoria”, ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo, Elvira Amata. La decisione, ha spiegato, è stata presa per consentire alle imprese di predisporre con maggiore calma le istanze dopo una lunga stagione estiva particolarmente intensa. L’obiettivo, aggiunge Amata, è “favorire una riqualificazione complessiva dell’offerta turistico-ricettiva, migliorando i servizi e promuovendo il riutilizzo di immobili dismessi o di valore storico e culturale”.
Contributi fino a 3,5 milioni e fino all’80% a fondo perduto
Il bando prevede contributi che vanno da un minimo di 50 mila euro fino a un massimo di 3,5 milioni per singolo progetto, con un’intensità dell’agevolazione che può raggiungere l’80% a fondo perduto. La selezione delle domande avverrà attraverso una procedura a graduatoria, con due regimi di aiuto – “de minimis” e “in esenzione” – e criteri che premieranno progetti sostenibili e innovativi. Gli interventi non potranno comportare nuovo consumo di suolo né aumenti di cubatura rispetto ai limiti edilizi vigenti.
Una volta firmato il disciplinare di finanziamento, le aziende avranno 24 mesi di tempo per realizzare gli interventi previsti. Si tratta di un arco temporale ritenuto congruo per permettere la pianificazione e l’esecuzione dei lavori, garantendo al contempo un rapido impatto sul tessuto produttivo e sull’attrattività turistica dell’Isola.
CNA Sicilia: “Segnale concreto di attenzione alle imprese”
La decisione della Regione è stata accolta con favore dalla CNA Sicilia, che in una nota ha espresso “vivo apprezzamento per la sensibilità dimostrata dall’Assessorato”. L’organizzazione ha ricordato di aver sollecitato la proroga per consentire una più ampia partecipazione delle micro e piccole imprese, spesso penalizzate dalle difficoltà burocratiche e dalle tempistiche ristrette.
“La proroga è un risultato fondamentale per le migliaia di PMI del settore turistico – hanno dichiarato Masha Ianglieva Gallitto e Stefano Rizzo, rispettivamente presidente e coordinatore del comparto Turismo di CNA Sicilia –. Questo ulteriore tempo consentirà alle imprese di presentare progetti più solidi e competitivi, massimizzando le opportunità di accesso ai contributi per innovazione e sostenibilità”.
Anche il presidente di CNA Sicilia, Filippo Scivoli, ha sottolineato che la proroga rappresenta “un atto di ascolto concreto” e un esempio di collaborazione efficace tra istituzioni e categorie produttive. Il segretario Piero Giglione ha infine ribadito l’impegno della confederazione nel fornire assistenza alle imprese nella compilazione e nella presentazione delle domande, affinché le risorse disponibili si traducano in investimenti reali per la qualità e la competitività del turismo siciliano.
L’articolo Turismo in Sicilia: prorogato al 14 novembre il bando da 135 milioni per le imprese sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022