“Con 263 euro trovate la casa dei vostri sogni”: solo in questa città siciliana è possibile | Nelle altre manco 700 euro bastano
News

“Con 263 euro trovate la casa dei vostri sogni”: solo in questa città siciliana è possibile | Nelle altre manco 700 euro bastano

Il caro affitti affligge milioni di famiglie in Italia, ma c’è una città in Sicilia dove con prezzi stracciati puoi trovare alloggio

Il Ministero dell’Interno ha diffuso i dati annuali sugli sfratti relativi allo scorso anno. Un quadro complesso, fatto di diminuzioni in alcune aree e di aumenti preoccupanti in altre, che conferma però una tendenza di fondo: la precarietà abitativa rimane un problema strutturale in Italia. A livello nazionale sono state emesse 40.158 sentenze di sfratto, in crescita dell’1,99% rispetto all’anno precedente.

La morosità resta la prima causa di sfratto: 30.041 casi su un totale di oltre 40mila sentenze, segnale di come la difficoltà a pagare l’affitto pesi sempre di più sulle famiglie italiane. Seguono le sentenze per finita locazione, salite a 7.845 rispetto alle 6.440 del 2023, e quelle per necessità del locatore, 2.272 casi concentrati quasi per metà nella provincia di Palermo. La Sicilia, dunque, emerge come un territorio particolarmente colpito dal fenomeno, soprattutto nelle aree urbane.

Tra le 12 città italiane con più di 250mila abitanti Firenze è la città dove gli affitti sono meno accessibili per una persona che va a vivere da sola. La seconda è Milano, e poi ci sono Napoli e Roma. Le città analizzate sono Milano, Roma, Bologna, Firenze, Napoli, Torino, Genova, Verona, Venezia, Catania, Palermo, Bari.
Se si considerano i valori assoluti Milano è la città con il prezzo medio per l’affitto di un bilocale più alto, cioè circa 1.243 euro al mese.

Qui secondo lo studio la cifra che un single può destinare all’affitto è molto più alta rispetto a quella in altre città (quasi 700 euro) ma comunque basterebbe solo per lo 0,7 per cento dei bilocali in affitto in città. A Palermo e a Catania, gli affitti dei bilocali costano in media rispettivamente 595 euro e 592 euro, e i single potrebbero permettersi di pagare 449 euro e 440 euro al mese.

Sicilia tra sfratti e caro-vita

In Sicilia la questione abitativa si intreccia con il caro-affitti, soprattutto nei grandi centri come Palermo e Catania. Qui però il prezzo di una stanza singola per studenti o lavoratori parte dai 200-300 euro al mese, con cifre più alte per soluzioni con bagno privato o in zone centrali. Un prezzo accessibile e ben più basso della media nazionale. Se consideriamo che gran parte della popolazione giovanile e precaria percepisce redditi bassi e discontinui, appare evidente la difficoltà di sostenere un canone regolare senza rischiare di cadere nella morosità.

Il costo degli affitti in Sicilia varia sensibilmente a seconda della località. Palermo e Catania restano le città più care, mentre nei centri più piccoli i prezzi tendono a essere più contenuti. Anche la tipologia della stanza influisce: una singola arredata e con elettrodomestici ha costi sensibilmente più alti, così come le soluzioni che includono utenze e spese condominiali nel canone mensile. Il mercato, dunque, penalizza chi cerca alloggi a basso costo e si traduce in un aggravio per studenti fuorisede e lavoratori con contratti temporanei.

Caro affitti – fonte pexels – Sicilianews24.it

Gli effetti sociali della crisi abitativa

La combinazione tra sfratti in crescita e affitti elevati alimenta un circolo vizioso che colpisce soprattutto le fasce più fragili della popolazione. Giovani, famiglie monoreddito, migranti e pensionati con assegni minimi sono i più esposti al rischio di perdere la casa. In Sicilia, dove il tasso di disoccupazione resta sopra la media nazionale, il problema abitativo assume i contorni di una vera e propria emergenza sociale.

Alla luce di questi dati, appare evidente la necessità di un intervento pubblico deciso. Servono politiche abitative che aumentino l’offerta di alloggi popolari, sostegni mirati agli affittuari in difficoltà e controlli più rigorosi sul mercato privato degli affitti. Senza misure strutturali, il rischio è che la questione casa continui a esplodere ciclicamente, tra sfratti forzati, proteste sociali e giovani costretti a lasciare la Sicilia in cerca di condizioni di vita più sostenibili.

L’articolo “Con 263 euro trovate la casa dei vostri sogni”: solo in questa città siciliana è possibile | Nelle altre manco 700 euro bastano sembra essere il primo su Sicilianews24.it.