
“La città più pericolosa di Italia è in questa regione”: siciliani fate molta attenzione se vi trovate qui | Lanciato il massimo allarme
La criminalità in Italia è in aumento, questa città è la prima tra le province siciliane, in crescita negativa
Nel 2024 l’Italia ha registrato un incremento dei reati denunciati, superando i livelli prepandemici. Secondo il rapporto Censis-Univar, i reati denunciati sono stati 2.388.716, con una crescita del 2% rispetto all’anno precedente. Dopo il minimo storico osservato durante la pandemia, la criminalità ha invertito il trend in calo che durava dal 2013, segnando un ritorno a valori più elevati e generando preoccupazione soprattutto nelle grandi città.
Le metropoli italiane continuano a essere i principali centri di concentrazione della criminalità. Milano si conferma come la città meno sicura, con un incremento del 4,9% delle denunce. Seguono Roma e Firenze, dove furti, rapine e reati contro la persona hanno fatto registrare valori in aumento rispetto al periodo pre-Covid. In generale, circa il 30% dei reati denunciati a livello nazionale si concentra nelle aree metropolitane.
In controtendenza, alcune province mantengono livelli di criminalità più bassi. Oristano, Potenza e Treviso risultano tra le province più sicure, confermando una differenziazione marcata tra territori ad alta densità urbana e aree più periferiche. Questo divario evidenzia come la concentrazione di popolazione e l’attrattività turistica possano influire significativamente sugli indici di criminalità.
Nonostante l’aumento generale dei reati, gli omicidi volontari a livello nazionale sono diminuiti del 6% rispetto al 2023, con 319 casi registrati, pari a un tasso di 0,54 vittime ogni 100.000 abitanti. Invece, i reati contro il patrimonio, come furti e rapine, continuano a essere in crescita, concentrandosi soprattutto nelle città metropolitane e tra i detenuti, dove emergono anche crimini legati a droga e violenze personali.
Palermo in peggioramento secondo l’Indice di criminalità 2024
Palermo si posiziona al 21° posto nella classifica del Sole 24 Ore tra le 106 province italiane, registrando un peggioramento di tre posizioni rispetto all’anno precedente. L’indice di criminalità della città si attesta a 4.010,1 denunce ogni 100.000 abitanti, con un totale di oltre 48.000 denunce complessive. Il capoluogo siciliano mostra un incremento di 2.614 denunce rispetto al 2023, confermandosi la “maglia nera” in Sicilia.
Tra le aree di maggiore preoccupazione spiccano le rapine in banca, i reati legati all’associazione mafiosa e i furti, che rendono Palermo la “capitale” siciliana di questo tipo di crimini, con oltre 24.000 denunce per furti. La concentrazione di questi reati evidenzia criticità persistenti sul fronte della sicurezza urbana e della lotta alla criminalità organizzata.
Controlli di polizia a Palermo – fonte social – Sicilianews24.it
Confronto con altre città e trend nazionale
Se Milano e Firenze mantengono indici elevati, Palermo emerge per la sua crescita negativa rispetto all’anno precedente. La città mostra una particolare vulnerabilità ai crimini predatori e organizzati, nonostante la diminuzione degli omicidi registrata a livello nazionale. Questo indica come la sicurezza urbana non sia uniforme e come i problemi strutturali locali possano incidere significativamente sugli indici complessivi di criminalità.
L’aumento dei reati denunciati richiede un’attenzione continua da parte delle autorità locali e nazionali. Palermo, pur mantenendo valori inferiori ad alcune metropoli settentrionali, deve affrontare il fenomeno dei furti e dei reati di mafia con politiche mirate di prevenzione e controllo del territorio. La tendenza generale del 2024 indica la necessità di strategie integrate tra forze dell’ordine, enti locali e comunità per contrastare efficacemente la crescita della criminalità urbana.
L’articolo “La città più pericolosa di Italia è in questa regione”: siciliani fate molta attenzione se vi trovate qui | Lanciato il massimo allarme sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

San Valentino a Taormina Sicilia
12 Gennaio 2022
Winter Fashion
15 Gennaio 2020