
“L’isola deve cambiare fuso orario subito”: non siete affatto cittadini italiani | Appartenete a un altro Paese
Fusorario – fonte_Canva – Sicilianews24.it
Il messaggio è chiaro e forte, “non siete cittadini italiani e dovete cambiare fuso orario”, questo quello che si sono sentiti dire sull’isola.
Quando si sente parlare di fuso orario probabilmente la prima cosa a cui si pensa dono i grandi viaggi intercontinentali, il jet lag che esso comporta e tutti quei piccoli inconvenienti che il turista teme nel momento in cui attraversa il globo da una parte all’altra.
Eppure ammettiamolo, si tratta di qualcosa di molto affascinante, in grado di raccontare delle storie che spesso diventano enigmi geografici.
Ci sarebbero dei luoghi nel mondo dove la vita scorre in maniera diversa dalla nostra, dove l’alba non è quella che ammiriamo noi, insomma, pensarci in maniera razionale sembra essere tutto piuttosto assurdo, salvo poi scoprire che non lo è affatto.
Adesso a dover cambiare orario sarebbe proprio l’Isola, abitanti visitatori dovranno quindi fare i conti con due fuso orari differenti, con tutto ciò che questo comporta nel caso di spostamenti.
Fusi orari: un mondo di curiosità che divide e unisce
La storia dei fusi orari inizia dal celebre meridiano di Greenwich, la linea immaginaria che attraversa l’osservatorio londinese e che da sempre rappresenta il punto di riferimento per calcolare l’ora in tutto il mondo. Prima si parlava di GMT (Greenwich Mean Time), ma tutto è cambiato a partire dal 1972, anno in cui si è deciso di iniziare a utilizzare la sigla UTC, Coordinated Universal Time, basata sugli orologi atomici e non più solo sui fenomeni celesti.
Un sistema che ha cambiato tutti e che ha comunque permesso di armonizzare la questione dell’orario a livello globale. Ovviamente però, a tutto questo non mancano delle eccezioni. Infatti ci sono alcuni paesi che hanno adottato dei sistemi specifici, cercando di creare meno confusione possibile nei loro cittadini. Alcuni territori molto vasti, come l’India, hanno scelto di adottare un unico fuso orario, invece altri come la Spagna, seguono un fuso “sbagliato” per ragioni storiche, infine c’è chi, come la Francia, gestisce diversi fuso orari nelle varie colonie.
Fuso orario – fonte_Canva – sicilianews24.it
In questo luogo di vivono due tempi diversi
La curiosità più sorprendente, però, si trova nel cuore del Baltico, proprio qui ci sarebbe una piccolissima isola, ovvero Märket Fyr, lembo di terra di appena 300 metri che appartiene a due Paesi diversi: Svezia e Finlandia. La divisione fa in modo che ci si ritrovi a vivere due fuso orari differenti: UTC+1 sul lato svedese e UTC+2 su quello finlandese.
Insomma, qui il tempo sembra quasi essere qualcosa di strano, un vero e proprio confine che cambia la percezione della realtà. In questo luogo anche il turista resta spiazzato perché può letteralmente fare un passo indietro o avanti nel tempo, passando in pochi secondi da un Paese all’altro. Un’esperienza unica, che dimostra come il mondo dei fusi orari non sia soltanto una convenzione astratta, ma una realtà capace di trasformare un minuscolo isolotto in un simbolo della straordinaria complessità del nostro pianeta.
L’articolo “L’isola deve cambiare fuso orario subito”: non siete affatto cittadini italiani | Appartenete a un altro Paese sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020
Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020