Monreale, dal 10 al 17 ottobre la 67ª Settimana Internazionale di Musica Sacra
News

Monreale, dal 10 al 17 ottobre la 67ª Settimana Internazionale di Musica Sacra

Dal 10 al 17 ottobre torna a Monreale la Settimana Internazionale di Musica Sacra, giunta alla sua 67ª edizione. Un appuntamento unico nel panorama musicale che intreccia arte, spiritualità e musica nel cuore del Duomo normanno, patrimonio UNESCO e scrigno di mosaici biblici senza eguali al mondo.

La rassegna, organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana con il sostegno dell’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, si conferma tra le manifestazioni più prestigiose a livello internazionale, attirando ogni anno appassionati che giungono a Monreale per vivere l’esperienza irripetibile dell’ascolto sotto le volte dorate della cattedrale.

Il programma, curato da Giuseppe Cuccia, consulente per la programmazione artistica della FOSS, verrà presentato martedì 7 ottobre alle 10.30 in conferenza stampa a Monreale e ruoterà intorno al tema della Genesi. La serata inaugurale sarà affidata a Die Schöpfung (La Creazione) di Haydn. L’itinerario artistico proseguirà nei prossimi anni seguendo i temi musivi del Duomo: nel 2026 “La Vita di Cristo”, nel 2027 “L’Apocalisse”.

Un festival che non è solo musica, ma anche messaggio universale di pace, come ha ricordato monsignor Gualtiero Isacchi, arcivescovo di Monreale: «La Settimana è memoria di suoni e parole capaci di donare pace e vita buona. È la risposta al rumore delle bombe e alla violenza delle parole che seminano dolore e morte».

Il valore culturale e spirituale dell’evento è stato sottolineato anche dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, che ha rimarcato l’impegno della Regione nel sostenerlo come occasione per rafforzare l’immagine della Sicilia nel mondo.

Entusiasta anche il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, che ha definito la rassegna «un appuntamento che celebra il legame indissolubile tra arte, fede e bellezza» e un’opportunità per ribadire le radici storiche e spirituali della città.

Il presidente del Consiglio comunale Marco Intravaia ha evidenziato il ruolo della Settimana come punto di riferimento per la valorizzazione del territorio e per l’attrattività turistica, mentre Margherita Rizza, commissaria straordinaria della FOSS, ha ribadito l’importanza di mantenere vivo un patrimonio di spiritualità e cultura che rischierebbe altrimenti di restare confinato a contesti accademici o liturgici.

Nata alla fine degli anni Cinquanta per volontà dell’Assessorato regionale al Turismo, la Settimana di Musica Sacra si è affermata negli anni come una delle rassegne più longeve e autorevoli del genere, con protagonisti di prestigio assoluto: da Karl Richter a Riccardo Muti, da Claudio Abbado a Zubin Mehta.

Ogni edizione è un incontro tra la maestosità dell’architettura e la forza della musica: nel silenzio delle navate, grandi oratori sacri e capolavori sinfonico-corali assumono una dimensione mistica.

Tutti i concerti sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

L’articolo Monreale, dal 10 al 17 ottobre la 67ª Settimana Internazionale di Musica Sacra sembra essere il primo su Sicilianews24.it.