
Palermo in tilt dopo un’ora di pioggia: sottopassi allagati, traffico bloccato e blackout
È bastata poco più di un’ora di pioggia intensa per paralizzare Palermo. Nel pomeriggio di giovedì 26 settembre un violento temporale ha trasformato diverse strade della città in fiumi, con allagamenti, traffico in tilt e blackout diffusi. Particolarmente critica la situazione nel sottopasso di viale Lazio, dove il sistema di monitoraggio dell’Amap ha fatto scattare l’allarme rosso: alle 18.40 l’acqua aveva già raggiunto i 34 centimetri di altezza, superando il livello di guardia. Alcune auto, per cercare di sfuggire all’acqua, hanno persino imboccato la carreggiata contromano.
Disagi si sono registrati in varie aree: viale Michelangelo, piazza Indipendenza, via Crispi, piazza della Pace, Foro Italico e via Lincoln, con auto bloccate e tombini saltati. Situazione critica anche alla circonvallazione, dove le code hanno interessato lo svincolo autostradale in direzione Mazara. Allagata la zona del porto, dove è intervenuta la polizia municipale.
Il maltempo ha causato anche blackout diffusi, dal quartiere Cruillas fino all’Arenella e all’Addaura, passando per via Ugo La Malfa, il Villaggio Santa Rosalia, l’area del Policlinico e il centro storico, con la zona della Cattedrale al buio. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco da parte di automobilisti e residenti in difficoltà.
Sulla gestione dell’emergenza non sono mancate le polemiche. Il consigliere dell’VIII Circoscrizione, Salvatore Palumbo, ha puntato il dito contro Amap:
«L’evento atmosferico, per quanto intenso, ha rivelato una palese e inaccettabile carenza nell’adempimento delle funzioni essenziali che la società è chiamata a svolgere, in particolare la manutenzione e la pulizia delle caditoie stradali. È bastato poco tempo di pioggia per trasformare aree cruciali della città in fiumi, con ingenti danni alle attività commerciali e ai residenti. Non è ammissibile che un acquazzone provochi un blocco totale della circolazione e danni economici tanto gravi».
Palumbo ha annunciato che nelle prossime ore chiederà formalmente ad Amap spiegazioni e un piano straordinario di pulizia e manutenzione della rete fognaria e delle caditoie, non limitato all’emergenza ma strutturale e preventivo, per evitare che simili disagi si ripetano con i prossimi temporali.
Intanto, Palermo si ritrova ancora una volta in ginocchio dopo poche ore di pioggia, tra allagamenti, blackout e strade bloccate, con i cittadini costretti a fare i conti con disagi ormai ciclici a ogni precipitazione intensa.
L’articolo Palermo in tilt dopo un’ora di pioggia: sottopassi allagati, traffico bloccato e blackout sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020
Riserve naturali e parchi della Sicilia
5 Febbraio 2021