
Palermo ospita la Giornata Mondiale per il Cuore 2025
Sabato 27 settembre, al PalaOreto di Palermo (Via Santa Maria di Gesù 11), si terrà la Giornata Mondiale per il Cuore 2025, l’appuntamento internazionale promosso dalla World Heart Federation che da venticinque anni richiama l’attenzione sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari, prima causa di morte al mondo.
Il tema scelto per quest’anno è “NON PERDERE IL BATTITO” (#DontMissABeat), un invito a non trascurare i segnali del cuore e a prendersene cura quotidianamente, con la consapevolezza che fino all’80% delle patologie cardiovascolari può essere prevenuto adottando corretti stili di vita.
Anche per il 2025 l’evento ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, prestigioso riconoscimento che ne sottolinea il valore sanitario e sociale.
L’iniziativa a Palermo
L’evento è organizzato dal Movimento per la Salute dei Giovani APS/ETS, dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” ONLUS e dal Reparto di Cardiochirurgia Pediatrica e del Congenito Adulto U.O.C. dell’Ospedale Civico di Palermo, con la compartecipazione della Seconda Circoscrizione, del Movimento Cittadini in Rete e con il patrocinio di istituzioni nazionali e locali.
Durante la giornata saranno offerti gratuitamente elettrocardiogrammi per adulti e bambini dai 3 anni in su (ritiro turno fino alle ore 16:00), insieme a nozioni di Primo Soccorso e tecniche di disostruzione delle vie aeree. Lo staff Sanitario della “Squadra del Cuore” sarà affiancato da un Ufficiale Medico, da due infermieri ed un autista con Ambulanza, appartenenti all’Infermeria del Comando Legione Carabinieri Sicilia.
La manifestazione sarà arricchita da dimostrazioni sportive a cura del 4° RGT Genio Guastatori della Brigata Aosta e di associazioni del territorio, oltre che da attività ludiche dedicate ai più piccoli.
Dichiarazione del Presidente Fabrizio Artale
«L’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani da molti anni porta il cuore al centro della prevenzione, con iniziative socio-sanitarie nelle scuole, nelle associazioni e nelle comunità del territorio.
Tra le iniziative più significative c’è la Giornata Mondiale per il Cuore, che ogni anno organizziamo a Palermo e che rappresenta un appuntamento atteso e partecipato. È un’occasione speciale in cui la prevenzione esce dagli ospedali per diventare vicina, semplice e accessibile a tutti. Durante la giornata, ognuno ha la possibilità di prendersi cura del proprio cuore con controlli gratuiti e di scoprire come piccoli gesti quotidiani, un’alimentazione equilibrata, una passeggiata, un po’ di movimento, possano fare la differenza per la salute.
Per noi la lotta alle malattie cardiovascolari non si esaurisce in un evento. È una missione quotidiana che portiamo avanti con passione, energia e professionalità, al fianco delle famiglie e delle comunità. Ogni cuore in salute significa una vita più lunga, più forte e più felice.»
Programma
09:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00: Elettrocardiogrammi gratuiti (ritiro turno fino alle ore 16:00)
09:00 – 12:00: Dimostrazioni sportive del 4° RGT Genio Guastatori della Brigata Aosta
11:00: Saluto delle Istituzioni
16:30 – 18:00: Nozioni di Primo Soccorso e tecniche di disostruzione delle vie aeree
Mattina e pomeriggio: Attività di svago per i bambini (Associazione Accendi il Sorriso)
Il Movimento per la Salute dei Giovani
Il Movimento per la Salute dei Giovani APS/ETS nasce l’8 dicembre 2013 dall’impegno di un gruppo di famiglie che hanno scelto di superare le barriere delle differenze mettendo al centro il diritto alla vita e al benessere di ogni individuo. L’associazione, riconosciuta come Ente del Terzo Settore, è particolarmente impegnata nella tutela di chi affronta problemi di salute e dedica un’attenzione speciale alle Cardiopatie Congenite.
Negli anni il Movimento ha promosso decine di iniziative di screening cardiologici gratuiti nelle scuole, nelle parrocchie e nelle comunità di Palermo e provincia, ha organizzato seminari e manifestazioni pubbliche a carattere scientifico e divulgativo, ha aderito a progetti di servizio civile in collaborazione con associazioni come A.S.TRA.FE e LILT, ed è stato in prima linea con campagne solidali durante la pandemia di Covid-19.
Tra gli eventi più significativi: La Giornata delle Cardiopatie Congenite al Teatro Massimo (2016), lo spettacolo scientifico-divulgativo Lo Spettacolo del Cuore (2018), le manifestazioni pubbliche La Salute è un Diritto, non un Rovescio (2021 e 2022), le giornate di screening nelle scuole di Palermo e provincia, i corsi di primo soccorso e BLSD, e il progetto “Insieme con il Cuore”, che porta screening elettrocardiografici gratuiti ai bambini nei quartieri della città.
Dal 2014 ad oggi, il Movimento ha ricevuto numerosi riconoscimenti istituzionali, tra cui la Medaglia del Presidente della Repubblica per le ultime edizioni della Giornata Mondiale per il Cuore e il patrocinio del Parlamento Europeo.
La Giornata Mondiale per il Cuore 29/30 settembre 2023 a Palermo
Video: https://www.youtube.com/watch?v=22YN084KAsE
Per conoscere tutte le attività del Movimento per la Salute dei Giovani APS/ETS si rimanda al sito https://www.movsalutegiovani.it/
Il Presidente Fabrizio Artale
Il fondatore e presidente del Movimento, Fabrizio Artale, è da sempre impegnato in prima linea nella difesa della vita e nella tutela della salute, con particolare attenzione ai giovani e ai più fragili.
Nel 2014 è stato insignito dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana”.
Nel 2022 ha ricevuto dal Sindaco Leoluca Orlando la Tessera Preziosa del Mosaico Palermo, riconoscimento conferito a chi arricchisce il tessuto sociale della città con passione e professionalità.
È promotore e coordinatore di “Insieme con il Cuore”, iniziativa sociale che porta screening cardiologici gratuiti ai bambini e contribuisce a salvare vite grazie alla diagnosi precoce di patologie cardiache.
PATROCINI
La giornata è stata resa possibile grazie al patrocinio dei seguenti enti ed assessorati: Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Ministero dell’Interno, Ministero della Difesa,
Ministero dell’Università e della Ricerca,Città Metropolitana di Palermo, Comune di Palermo,
Assessorato Sport e Turismo del Comune di Palermo, FNOMCeO, INAIL, Sport e Salute, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ANCI, Federsanità ANCI, FNOPI, SIIET
ADMO, AVIS e FIDAS, OMCeO (Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) di Palermo, OPI (Ordine delle Professioni Infermieristiche) di Palermo, ARNAS – Ospedali Civico-Di Cristina-Benfratelli, ASP 6, U.ti.farma
COLLABORATORI
Hanno collaborato alla realizzazione della giornata : SIKELIA – New Medical, Imaging,AGATHON – Centro Polispecialistico, I.S.A. Multiservice,Pharmapoint Emergency,
A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato) di Palermo, A.D.I.S. (Associazione Donatori Italiani Sangue), LILT – Palermo, Farmacia Villa Tasca del Dr. Guccione, Associazione “Accendi il Sorriso”, Associazione “I Leoni di Pietratagliata”, Associazione Culturale Polizia Municipale di Palermo, Associazione “CAFELI”, Movimento Cristiano Lavoratori – Circolo 2023 Palermo
Bar Carnevale, Di Piazza Cars, Paruta Assicurazioni.
L’articolo Palermo ospita la Giornata Mondiale per il Cuore 2025 sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022
La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022