Papa Prevost, il suo piatto preferito è tutto siciliano: finché non finiscs tutto il piatto la messa non inizia
News

Papa Prevost, il suo piatto preferito è tutto siciliano: finché non finiscs tutto il piatto la messa non inizia

Papa Prevost (LaPresse) Sicilianews24

Il Pontefice è ghiotto di un piatto che è amato da moltissime persone, sembra non manchi mai dai suoi banchetti. 

Robert Francis Prevost, oggi noto come Papa Leone XIV, è nato a Chicago il 14 settembre 1955 da una famiglia con radici francesi, italiane e spagnole. Dopo essere entrato nell’Ordine di Sant’Agostino nel 1977, ha intrapreso un percorso di studi che lo ha portato a specializzarsi in matematica, teologia e diritto canonico.

La sua dedizione lo ha spinto a servire come missionario in Perù dal 1985 al 1999. Durante questo periodo, ha operato nelle regioni di Chulucanas e Trujillo, ricoprendo ruoli di docente, vicario e direttore formativo. La sua vicinanza alla gente gli valse l’affettuoso appellativo di “Monsignor Robert”.

Nel 2015, Prevost è stato nominato vescovo di Chiclayo, acquisendo anche la cittadinanza peruviana. In questo ruolo si è distinto per il suo forte sostegno a migranti e rifugiati, promuovendo iniziative concrete e sostenendo l’istruzione per i più vulnerabili.

Il suo percorso ecclesiastico ha raggiunto l’apice nel settembre 2023, quando Papa Francesco lo ha elevato al rango di cardinale. A maggio è stato eletto Papa, assumendo il nome di Leone XIV, diventando il primo pontefice di origine statunitense e agostiniana.

Piatti siciliani “emigrati” nel mondo

La Sicilia ha una lunga storia di emigrazione, che ha visto milioni di isolani cercare fortuna in ogni parte del mondo, dalle Americhe all’Europa. Questo esodo ha creato una vasta comunità di siciliani all’estero, che, pur vivendo lontano dalla propria terra, ha mantenuto un forte legame con le proprie radici culturali, in particolare con la ricca tradizione culinaria.

Per questo motivo, molte ricette tipiche siciliane sono diventate famose e apprezzate in tutto il mondo. Spesso hanno subito piccole modifiche, ma hanno mantenuto la loro essenza originale. Esempi perfetti sono le arancine, molto diffuse nelle “Little Italy” americane, e la pasta alla Norma, un piatto classico che si trova ormai ovunque ci sia una comunità siciliana.

Pesce (Pexels) Sicilianews24

Il piatto preferito del Papa

Si dice che Papa Leone XIV, grazie ai suoi anni in Perù, sia un grande appassionato di ceviche, piatto tipico della cucina peruviana. Il ceviche si prepara con pesce o frutti di mare freschissimi, che vengono cotti per marinatura nel succo di limone, e spesso conditi con olio e spezie, sale incluso.

Questa specialità sudamericana ha somiglianze sorprendenti con l’insalata di mare che si ama tanto in Sicilia. Anche l’insalata di mare, infatti, viene condita con succo di limone, prezzemolo, aglio e olio. Entrambi i piatti esaltano la freschezza dei prodotti ittici e l’acidità del limone. La passione del Papa per il ceviche dimostra ancora una volta come il cibo possa unire culture molto diverse.

L’articolo Papa Prevost, il suo piatto preferito è tutto siciliano: finché non finiscs tutto il piatto la messa non inizia sembra essere il primo su Sicilianews24.it.