
Città Metropolitana di Palermo: nuove assunzioni a tempo indeterminato, prosegue il piano di rinnovamento
La Città Metropolitana di Palermo continua a rafforzare la propria dotazione organica con nuove assunzioni a tempo indeterminato. Lunedì 1 settembre 2025 prenderanno servizio undici nuove unità di personale, a seguito dello scorrimento della graduatoria del concorso pubblico per il reclutamento di 36 istruttori amministrativo-contabili a tempo pieno e indeterminato, già avviato nel 2024 con l’immissione delle prime 36 unità. Nei prossimi giorni si aggiungeranno altre due unità, per un totale di tredici nuovi ingressi che verranno destinati alle varie Direzioni dell’Ente.
L’Amministrazione, guidata dal sindaco metropolitano Roberto Lagalla e dal direttore generale Nicola Vernuccio, conferma così la linea di rilancio dell’Ente attraverso una massiccia politica di assunzioni e progressioni di carriera.
PIAO 2025/2027 e nuove immissioni
Il PIAO 2025/2027, approvato con decreto del sindaco metropolitano n. 75 del 28 marzo 2025, ha previsto un vasto programma di reclutamento. Oltre alle tredici assunzioni di istruttori amministrativo-contabili, possibili grazie alla disapplicazione della cosiddetta norma “taglia idonei” stabilita dal D.L. 14 marzo 2025 n. 25, sono in programma numerose ulteriori immissioni entro l’anno, riguardanti tutte le aree dell’Ente.
In corso ci sono anche due concorsi per titoli ed esami per l’assunzione di un dirigente tecnico e di un dirigente amministrativo: dopo lo svolgimento delle prove preselettive, le prove scritte si terranno entro la prima metà di settembre, con l’obiettivo di completare le assunzioni entro la fine del 2025.
Mobilità e assunzioni con il PN Capacità per la Coesione
Entro l’anno sono previste ulteriori assunzioni tramite mobilità: quattro funzionari tecnici, quattro operatori esperti autisti, quattro operatori esperti cantonieri e quattro operatori esperti addetti all’accoglienza. A queste si aggiungeranno dieci assunzioni di funzionari tecnici e contabili nell’ambito del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021/2027, con costi coperti da fondi europei fino al 2029 e successivamente dal bilancio statale. Accanto alle nuove immissioni, è stato appena concluso un importante programma di progressioni verticali che, tra il 2024 e i primi mesi del 2025, ha interessato circa 100 dipendenti interni, permettendo avanzamenti di carriera ordinari e in deroga in tutte le aree e i profili professionali.
Le dichiarazioni del Direttore Generale
«Il capitale umano è il tema chiave per il futuro della nostra Pubblica Amministrazione – ha dichiarato il Direttore Generale, Nicola Vernuccio – in quanto è sulle persone che si gioca il successo di qualsiasi politica pubblica indirizzata a cittadini e imprese, attraverso specifici percorsi di reclutamento, formazione e valorizzazione delle risorse disponibili. Stiamo lavorando incessantemente, grazie all’ottimo lavoro della Direzione Politiche del Personale, per poter completare il percorso di rinnovamento dell’Ente. Le nuove risorse umane costituiscono un significativo strumento per dare nuova linfa vitale agli uffici di questa vasta e complessa macchina amministrativa. Abbiamo in programma l’inserimento di nuove leve tramite procedure già in itinere, che auspichiamo possano concludersi a stretto giro».
L’articolo Città Metropolitana di Palermo: nuove assunzioni a tempo indeterminato, prosegue il piano di rinnovamento sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

San Valentino a Taormina Sicilia
12 Gennaio 2022
Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021