TARI abolita, se vivete in questo comune siciliano non siete tenuti a pagarla: la comunicazione ufficiale del sindaco arrivata questa mattina
News

TARI abolita, se vivete in questo comune siciliano non siete tenuti a pagarla: la comunicazione ufficiale del sindaco arrivata questa mattina

Soldi (Pexels) SIcilianews24

Buone notizie per migliaia di siciliani che non dovranno pagare questa tassa che spesso toglie un gran budget alle casse familiari. 

Diverse imposte incidono in modo significativo sul bilancio delle famiglie. Una delle più importanti è l’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche), che viene applicata su salari, stipendi e pensioni. Poiché l’IRPEF è un’imposta progressiva, la sua percentuale aumenta man mano che il reddito cresce.

Un’altra imposta che ha un forte impatto è l’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto). Sebbene non venga detratta direttamente dalla busta paga, è una tassa indiretta che si paga su quasi tutti i beni e i servizi acquistati. Di conseguenza, ogni volta che si fanno acquisti, una parte del prezzo è destinata allo Stato.

Anche le imposte legate alla casa rappresentano un peso considerevole. Parliamo in particolare dell’IMU (Imposta Municipale Unica) che si applica sul possesso di immobili, e della TARI, che finanzia i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Queste imposte sono costi fissi e ricorrenti che pesano in modo significativo.

Anche le accise sui carburanti e le imposte incluse nelle bollette di luce e gas incidono notevolmente sul bilancio familiare. Sebbene non siano imposte dirette sul reddito, i loro costi si riflettono inevitabilmente sulle spese mensili per i trasporti e l’energia.

La TARI

La TARI, o Tassa sui Rifiuti, è un tributo locale essenziale che finanzia interamente il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Questa tassa è obbligatoria per chiunque occupi locali o aree in grado di produrre rifiuti urbani, con l’obiettivo di coprire completamente i costi operativi del ciclo dei rifiuti.

Il costo della TARI varia significativamente a seconda del comune, poiché ogni amministrazione stabilisce le proprie tariffe basandosi sui costi effettivi del servizio. La tariffa è generalmente divisa in una quota fissa e una variabile. A livello nazionale, il costo medio annuale per una famiglia si aggira sui 330 euro.

Soldi (Instagram) Sicilianews24

Esonerati dal pagamento TARI

Le famiglie residenti a Ragusa con utenze domestiche possono richiedere il Bonus Sociale TARI 2025. Le agevolazioni variano in base all’ISEE: chi ha un ISEE ordinario fino a €3.000 ottiene l’esenzione totale della tassa, mentre chi ha un ISEE fino a €8.265 beneficia di una riduzione sulla quota variabile. Lo stesso trattamento è previsto per le famiglie numerose (con almeno quattro figli) e un ISEE fino a €20.000.

Per accedere al bonus, è necessario essere in regola con il pagamento della TARI degli anni precedenti. L’istanza, che deve essere compilata e firmata, va presentata allegando l’attestazione ISEE e un documento d’identità. La domanda può essere inviata via email, tramite PEC, o consegnata di persona all’ufficio protocollo del Comune di Ragusa.

L’articolo TARI abolita, se vivete in questo comune siciliano non siete tenuti a pagarla: la comunicazione ufficiale del sindaco arrivata questa mattina sembra essere il primo su Sicilianews24.it.