Ufficiale, “Qui una casa sul mare costa solo 5mila euro…”:  | Sembra assurdo ma è verissimo
News

Ufficiale, “Qui una casa sul mare costa solo 5mila euro…”: | Sembra assurdo ma è verissimo

Un borgo sul mare – Foto Pixabay – Sicilianews.it

C’è una regione italiana in cui le case al mare costano una cifra irrisoria, i prezzi sono crollati negli ultimi anni

C’era un periodo in cui avere immobili in Italia era sinonimo di ricchezza ma adesso stiamo vivendo un momento storico in cui non è così. La crisi del settore edilizio è la conferma, nonostante il bonus 110 abbia cercato di aiutarlo.

In quest’estate dal clima anomalo, con il caldo che ha fatto capolino a fasi alterne, la presenza di italiani in spiaggia si è ridotta in modo drastico, anche a causa dell’aumento costante dei prezzi, dagli stabilimenti balneari alle strutture ricettive.

Ma anche chi ha la seconda casa in una località balneare non sempre si presenta, se non per brevi periodi. Allo stesso tempo, c’è una regione che offre la possibilità di acquistare immobili a prezzi decisamente inferiori rispetto alla media nazionale.

In alcune zone un edificio di oltre 100 metri quadri può costare meno di 50 mila euro mentre in alcune grandi città i prezzi per metro quadro superano di gran lunga i 5 mila euro e l’affitto va per la maggiore.

Gli abitanti sono in drastico calo ma il clima è ideale

Questa regione non offre particolari occasioni lavorative, se non legate al turismo stagionale, con la riduzione demografica come conseguenza di ciò e di un calo dei servizi essenziali messi a loro disposizione.

Lo spopolamento dei borghi è un problema enorme che il Governo centrale non sta provando a risolvere con provvedimenti efficaci e alcuni comuni hanno lanciato iniziative per la vendita di case al costo simbolico di un euro.

Il panorama di Tropea – Foto Pixabay – Sicilianews.it

Qua le case al mare costano poco, un’occasione da non lasciarsi scappare

La regione dove è possibile acquistare una casa al mare a cifre irrisorie è la Calabria, terra ricca di storia, cultura e bellezze paesaggistiche. Il clima favorevole per gran parte dell’anno, i costi della vita e la tranquillità rispetto alle grandi metropoli sono aspetti positivi che potrebbero incentivare al trasferimento in una regione che sta assistendo alla fuga di giovani, in cerca di opportunità lavorative che mancano.

Allo stesso tempo avere un punto d’appoggio in questo meraviglioso territorio può essere utile per trascorrere lì il periodo delle vacanze e per staccare la spina. L’accoglienza dei suoi cittadini, inoltre, agevolerà il sentirsi in pace con se stessi.

L’articolo Ufficiale, “Qui una casa sul mare costa solo 5mila euro…”: | Sembra assurdo ma è verissimo sembra essere il primo su Sicilianews24.it.