
Allarme tsunami in Sicilia: “Onda su Siracusa, Palermo e Catania” | Bisogna solo scappare e trovare un rifugio
L’allerta tsunami – Foto Pixabay – Sicilianews.it
La Sicilia è terrorizzata da un’allerta tsunami emessa dalla Protezione Civile, c’è solo un’indicazione, quella di scappare al più presto
La Sicilia non è estranea agli tsunami. Un maremoto ha colpito l’Isola nel 1908. Il 28 dicembre di quell’anno la città di Messina è stata l’epicentro di uno degli eventi sismici più catastrofici del secolo scorso.
Il terremoto, di magnitudo 7.1, si è verificato all’alba e nel giro di 37 secondi ha devastato la città sicula e Reggio Calabria, provocando almeno 75mila vittime.
Un dramma nel dramma fu l’aggiunta di un maremoto che finì per devastare Messina, provocando il crollo del 90% degli edifici e aumentando il numero già enorme di decessi, in un’epoca in cui non esisteva un piano regolativo per i soccorsi e per fronteggiare una simile emergenza.
Negli ultimi anni è stata avanzata la tesi secondo cui questo maremoto non è da collegare al sisma precedente ma che è stato causato da una frana sottomarina.
Un terremoto può generare uno tsunami, l’allerta è stata diramata, la popolazione sta scappando
Una situazione simile potrebbe replicarsi in futuro. Due anni fa c’è stato un altro terribile terremoto tra la Siria e la Turchia che ha provocato l’innalzamento del livello del mare sulla costa dei due Paesi.
L’INGV ha emesso un’allerta tsunami per le provincie di Siracusa, Catania e Messina. Non era chiara l’altezza dell’onda che era stata misurata in Turchia, risultata poi decisamente più piccola del previsto.
Il mare di Siracusa – Foto Pixabay – Sicilianews.it
La Sicilia è in allerta, non è il primo caso della storia dell’isola
I mareografi misurano successive onde, probabilmente causate da ulteriori scosse e l’allarme non è rientrato all’istante. Le sale operative e i dirigenti provinciali hanno attivato il sistema regionale e gestito l’arrivo dell’onda sulla costa ionica nella mattina del 6 febbraio che poi avrebbe raggiunto gli altri litorali dell’isola.
Ai sindaci è stato raccomandato l’avviso alla popolazione posta nei litorali bassi e nelle zone portuali e la preparazione per eventuale allontanamento. Un monito che è stato ascoltato per delle onde che non hanno, poi, provocato danni. Prevenire è meglio che curare e l’avvertimento è stato necessario per evitare un’ipotetica tragedia. L’episodio del passato serve da lezione per tutelare i cittadini e salvaguardare il patrimonio artistico e storico di un’isola che accoglie ogni anno turisti provenienti da tutto il Mondo per ammirare le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche.
L’articolo Allarme tsunami in Sicilia: “Onda su Siracusa, Palermo e Catania” | Bisogna solo scappare e trovare un rifugio sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020
Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020