
Sicilia addio, la Campania l’ha annientata: distrutta con un colpo solo | Cittadini preparatevi alla novità assurda
Sicilia turismo (Pexels) Sicilianews24
Notizie non del tutto positive per l’isola al centro del Mediterraneo, c’è stato un distacco inaspettato in questi mesi del 2025.
La Sicilia si conferma una delle principali destinazioni turistiche, grazie alle sue splendide coste mediterranee, ideali per l’estate, e al vasto patrimonio artistico e culturale che attrae visitatori tutto l’anno. La storia millenaria e i paesaggi incantevoli dell’isola continuano ad affascinare turisti da ogni parte del mondo.
L’enogastronomia siciliana, rinomata per i suoi sapori autentici e le tradizioni culinarie, completa il quadro, rendendo l’isola una meta imperdibile per gli amanti del buon cibo. Questa combinazione vincente di mare, cultura e cucina permette alla Sicilia di raggiungere numeri turistici impressionanti.
Dati recenti mostrano che la Sicilia ha superato i 21,5 milioni di presenze turistiche nel 2024, con un aumento del 4,2% rispetto all’anno precedente. Nella prima metà del 2025, sono state registrate oltre 8 milioni di presenze, a dimostrazione di una crescita costante e di un forte interesse anche al di fuori dei mesi estivi.
Il settore turistico incide significativamente sull’economia regionale. Il PIL turistico della Sicilia è stimato intorno ai 2,6 miliardi di euro, rappresentando circa il 3% del PIL totale dell’isola. Ogni turista aggiuntivo contribuisce con circa 49 euro al PIL, sottolineando l’importanza strategica del turismo per lo sviluppo economico siciliano.
Non solo mare
La Sicilia continua a consolidare la sua posizione come destinazione turistica sempre più amata, vantando un mix unico di attrazioni. Le sue coste mozzafiato e il clima mediterraneo la rendono perfetta per le vacanze estive al mare. Tuttavia, l’isola affascina i visitatori anche fuori stagione, grazie al suo immenso patrimonio di arte, cultura e siti archeologici.
Dopo il duro colpo della pandemia di COVID-19 nel 2020, che ha dimezzato le presenze turistiche con un calo del 56%, la Sicilia ha mostrato una straordinaria capacità di recupero. L’isola ha accolto oltre 20 milioni di turisti in un solo anno, un numero che, secondo le previsioni, è destinato a crescere ulteriormente.
Sicilia mappa (Pexels) Sicilianews24
Campania davanti alla Sicilia
La Campania si conferma leader del Sud Italia nel turismo, contribuendo al 4,5% delle presenze nazionali. A livello nazionale, sette regioni; Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Lazio, Campania e Trentino-Alto Adige, assorbono complessivamente oltre il 59% dei movimenti turistici. Tra queste, il Veneto spicca con il 15,9% delle presenze totali, seguito dal Trentino-Alto Adige (12,4%), e poi da Toscana, Lombardia e Lazio, ciascuna con poco più del 10%.
Rispetto all’anno precedente, Lazio e Lombardia hanno registrato i maggiori aumenti nel numero di turisti. Seguono la Sicilia, che ha visto un incremento del 13,9%, la Campania con un aumento del 13,3%, e la Valle d’Aosta, in crescita dell’11%.
L’articolo Sicilia addio, la Campania l’ha annientata: distrutta con un colpo solo | Cittadini preparatevi alla novità assurda sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

La cucina siciliana
25 Ottobre 2021
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022