
Il cannolo migliore lo mangiate solo qui, tutti gli altri sono timide imitazioni: l’originale e gustosissimo è solo questo
Cannolo (Facebook) Sicilianews24
Il re della pasticceria siciliana in questo luogo è tra i pezzi pregiati, premiato e amato da esperti e turisti.
La pasticceria siciliana è un’esplosione di sapori e colori, arricchita da secoli di influenze culturali. Ogni dolce narra una storia, distinguendosi per l’uso sapiente di ingredienti nobili come ricotta, mandorle, pistacchi, agrumi e miele, che ne definiscono l’autenticità.
Tra le specialità più celebri spicca la cassata siciliana, capolavoro barocco a base di ricotta zuccherata, pan di Spagna e frutta candita, simbolo dell’isola. Non meno noti sono i dolci di mandorla, dalle paste morbide ai colorati e invitanti frutti di Martorana, vere sculture commestibili.
Nelle vetrine non mancano le minne di Sant’Agata, dolcetti ripieni di ricotta dedicati alla santa patrona di Catania. Immancabili anche le sfince di San Giuseppe, frittelle tipiche del periodo quaresimale, anch’esse con ripieno di ricotta, miele e canditi.
Tuttavia, il vero emblema della pasticceria siciliana, riconosciuto e amato globalmente, è senza dubbio il cannolo. Il “re” incontrastato, con la sua cialda croccante e il cremoso ripieno di ricotta, incarna perfettamente la ricchezza di questa straordinaria tradizione dolciaria.
Le origini del cannolo
Il cannolo siciliano, vera icona della pasticceria isolana, vanta radici antiche e misteriose. La teoria più diffusa ne colloca la nascita nella provincia di Caltanissetta, all’interno di un convento di clausura. Qui, le suore avrebbero creato questo dolce per celebrare il Carnevale, dando vita a una tradizione che si sarebbe diffusa ben oltre le mura monastiche.
Nel corso dei secoli, il cannolo si è evoluto, diventando un simbolo riconosciuto globalmente della Sicilia. Oggi, la sua caratteristica cialda, estremamente croccante e fragrante, viene preparata con un impasto a base di farina, zucchero, uova e strutto. Questa viene poi fritta in olio bollente e tradizionalmente modellata su appositi cilindri di metallo, garantendo la sua forma perfetta e inconfondibile.
Cannoli (Pexels) Sicilianews24
Il miglior cannolo
Secondo alcuni chef e critici gastronomici, l’Antica Gelateria Fratelli Granata a Nicosia, in provincia di Enna, è tra i luoghi dove gustare uno dei migliori cannoli siciliani. Questo riconoscimento deriva dalla cura meticolosa nella preparazione: la cialda è fragrante e alveolata, risultato di una frittura perfetta che le conferisce la croccantezza ideale.
Il cuore del cannolo, la ricotta, è di pecora e proviene dal territorio, garantendo un sapore autentico e una cremosità impareggiabile. Il tutto è arricchito da canditi e granelle preparati artigianalmente, elementi che elevano ulteriormente l’esperienza gustativa.
L’articolo Il cannolo migliore lo mangiate solo qui, tutti gli altri sono timide imitazioni: l’originale e gustosissimo è solo questo sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022
Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020