
Ministero dell’Istruzione, “In Sicilia scuole chiuse con i lucchetti”: i vostri figli non li vogliamo, istruiteli a casa
Scuole con lucchetto – fonte_canva – sicilianews24.it
In Sicilia il Ministero dell’Istruzione lo ha comunicato e non c’è modo di tornare indietro, le scuole resteranno chiuse e i bambini non li vogliono.
Probabilmente per molti potrebbe sembrare una notizia piuttosto estrema, eppure non sono pochi i genitori che dopo aver letto il calendario scolastico del prossimo anno, si sono iniziati a preoccupare. Sembra che in Sicilia stia avvenendo qualcosa di veramente assurdo e che le scuole resteranno definitivamente chiuse. Adesso come sarà possibile gestire i bambini nei lunghi mesi lavorativi?
Le famiglie si troveranno costrette a trovare una nuova organizzazione delle loro vite, si chiedono come gestire i loro figli e soprattutto per quale motivo l’istituzione scuole permette una cosa di questo genere.
Non ci si rivolge contro gli insegnanti, ma contro un sistema che sembra essere poco attento alla quotidianità delle famiglie e soprattutto, non sono più il loro braccio destro in termini di aiuti per riuscire a dare un indirizzo di vita ai loro bambini. Come è possibile permettere tutto questo?
Cerchiamo allora di comprendere insieme cosa sta succedendo, prima di giudicare.
Tra autonomia scolastica e caos familiare: il paradosso siciliano
Il nuovo calendario è stato reso pubblico ormai da molto tempo, si parte lunedì 15 settembre, almeno questa è la decisione per buona parte d’Italia, si termina poi, martedì 9 giugno 2026, per un totale di 206 giorni di scuola, salvo feste cittadine. Ma sembra che a creare delle preoccupazioni nei genitori sono le finestre di interruzione, da un lato l’autonomia scolastica permette a ogni singolo istituto di personalizzare l’offerta didattica, dall’altro tale flessibilità aumenta i giorni in cui i ragazzi a scuola non possono andarci e le famiglie, soprattutto se con genitori lavoratori, devono trovare il modo di organizzarsi. Un calendario a singhiozzo, sembra rendere tutto molto più difficile.
La scuola dell’infanzia, invece, chiuderà il 30 giugno, ma già dal 10 alcune sezioni funzioneranno e altre invece no. I consigli d’istituto potranno poi prendere in merito, delle decisioni precise.
Scuola – fonte_Canva – sicilianews24.it
Il punto critico: chiusura totale per più di due settimane a dicembre
Ebbene, nel corso dell’anno scolastico a mettere seriamente in difficoltà le famiglie saranno le vacanze natalizie, che andranno dal 23 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026. Quindi giorni netti in cui i bambini e i ragazzi saranno a casa e non ci sarà nessuna attività scolastica in grado di aiutare le famiglie. Ima lunga pausa che è un vero grattacapo per le famiglie che per 2 settimane dovranno trovare una soluzione.
Un periodo che molti genitori hanno accolto con amarezza e ironia, al momento i lucchetti delle scuole, insomma, sono simbolici ma ben visibili: chiusi, serrati, e chi resta fuori sono proprio loro, gli studenti.
L’articolo Ministero dell’Istruzione, “In Sicilia scuole chiuse con i lucchetti”: i vostri figli non li vogliamo, istruiteli a casa sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020
La cucina siciliana
25 Ottobre 2021