
Ancora turisti aggrediti a Palermo, adesso è emergenza
Ancora sangue nel centro storico di Palermo. L’ultima aggressione, brutale, ha coinvolto due turisti che si trovavano davanti a un albergo, vittime di un attacco improvviso nella notte. Una scena che ha segnato profondamente la città, già provata da una catena di episodi violenti nelle ultime settimane.
Una città sotto assedio: tre aggressioni in quattro giorni
La cronaca degli ultimi giorni parla da sola. Il 17 luglio due turisti irlandesi sono stati aggrediti alla Vucciria: uno ha riportato la frattura della mascella. Il 19 luglio, in via Roma, un commerciante è stato assalito da una baby gang. Il 20 luglio, l’assessore comunale Fabrizio Ferrandelli è stato colpito alla schiena mentre cercava di difendere un cittadino. Tre episodi in quattro giorni che raccontano una vera e propria escalation.
Il sit-in dei cittadini: “Vogliamo risposte, non silenzi”
Per mercoledì 23 luglio, alle ore 11, il movimento civico “Cittadini in Movimento” ha organizzato un sit-in davanti a Palazzo Palagonia, in via Quattro Aprile. Sarà consegnata al Sindaco una lettera aperta con la mappa aggiornata delle aggressioni e tre richieste urgenti: più pattuglie della Polizia Municipale, vigilantes temporanei finanziati con la tassa di soggiorno e la convocazione immediata del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Un grido che unisce: Palermo reagisce
Il messaggio lanciato dal sit-in è chiaro: la città non resterà a guardare. I cittadini vogliono sicurezza, rispetto e riscatto. “Palermo non si abbandona” è l’appello che scuote le coscienze e invita tutti a fare rete, per proteggere ciò che rende questa terra accogliente, viva e degna di essere vissuta.
Tamajo: “Un colpo alla dignità e all’economia della città”
L’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, ha duramente condannato quanto accaduto: “Sono profondamente indignato per quanto accaduto ai danni di turisti, aggrediti a Palermo. Episodi di questo tipo non solo feriscono la dignità della nostra città, ma rischiano di compromettere l’immagine di una terra che vive anche di accoglienza, cultura e turismo”. Lo dichiara l’assessore regionale alle Attività Produttive Edy Tamajo, commentando le notizie relative ad aggressioni e atti di violenza avvenuti nel centro storico in questi giorni.
“Ogni episodio di violenza si traduce in un danno economico concreto: non si colpisce solo l’immagine della città, ma si mettono a rischio centinaia di attività commerciali, strutture ricettive, artigiani e lavoratori che vivono di turismo. Palermo ha già pagato troppo in termini di reputazione e fiducia, ora serve un segnale forte”.
“Palermo è molto di più di ciò che viene raccontato a causa di gruppi di giovani criminali che non meritano di vivere in questa città. È una comunità viva, piena di talento e voglia di riscatto, e non può essere ostaggio di violenti senza dignità che distruggono ciò che tanti, con fatica, vogliono costruire”.
L’articolo Ancora turisti aggrediti a Palermo, adesso è emergenza sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

San Valentino a Taormina Sicilia
12 Gennaio 2022
Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020