
Il Paese più antico della Sicilia è questo, a pochi passi da Messina: arrivano da tutto il mondo per visitarlo
L’isola al centro del Mediterraneo accorre tutto l’anno decine di migliaia di turisti, questo è il paese più antico.
La Sicilia si conferma una delle mete turistiche più ambite. Nel 2024, l’isola ha registrato quasi 22 milioni di presenze e oltre 6,9 milioni di arrivi, indicando un flusso crescente di visitatori. L’attrattiva siciliana è variegata. Oltre al turismo balneare lungo le coste, le città d’arte richiamano numerosi turisti. Palermo, Agrigento con la Valle dei Templi e Siracusa sono poli culturali di grande richiamo.
Il turismo è un settore cruciale per l’economia regionale. L’elevato numero di presenze si traduce in entrate significative, contribuendo al Pil locale. Questo comparto genera occupazione e stimola vari settori, dall’ospitalità alla ristorazione. Il turismo è quindi un motore economico fondamentale per lo sviluppo e il benessere dell’isola.
La Sicilia vanta una storia antichissima e complessa. I primi abitanti autoctoni di cui si ha traccia furono i Sicani, seguiti poi dai Siculi e dagli Elimi. Questi popoli si stabilirono in diverse aree dell’isola, lasciando le prime testimonianze di una civiltà pre-greca.
Successivamente, la posizione strategica della Sicilia nel Mediterraneo la rese oggetto di numerose dominazioni. Tra l’VIII e il VI secolo a.C., arrivarono i Greci, che fondarono importanti colonie come Siracusa e Agrigento, portando arte, cultura e architettura. Parallelamente, i Fenici si insediarono nelle coste occidentali.
La storia siciliana
Dopo le Guerre Puniche, la Sicilia cadde sotto il dominio di Roma, diventando la sua prima provincia e il suo “granaio”. Seguirono i Bizantini, poi la lunga e florida dominazione Araba, che portò un grande sviluppo culturale e agricolo.
L’isola vide poi l’arrivo dei Normanni, che unificarono il territorio creando il Regno di Sicilia, un periodo di grande splendore. Successivamente, si alternarono Svevi, Angioini, Aragonesi e Spagnoli, fino al Regno delle Due Sicilie sotto i Borbone, e infine l’annessione al Regno d’Italia nel 1860.
Gela (Regionesiciloiana) Sicilianews24
La città più antica della Sicilia
Gela è riconosciuta come una delle città più antiche della Sicilia, fondata dai coloni greci di Rodi e Creta nel 688 a.C. La sua storia millenaria precede quella di altre celebri colonie come le già citate Siracusa e Agrigento, rendendola un sito di inestimabile valore archeologico e culturale.
Il Parco Archeologico di Gela è un’area vasta che permette di immergersi nelle vestigia dell’antica polis. Qui si possono ammirare i resti delle imponenti Mura Timoleontee di Caposoprano, un raro esempio di fortificazione greca ben conservata. Altri punti di interesse includono l’Acropoli di Molino a Vento, i resti di templi greci come quello dedicato ad Apollo, e le antiche necropoli.
L’articolo Il Paese più antico della Sicilia è questo, a pochi passi da Messina: arrivano da tutto il mondo per visitarlo sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Meteo Sicilia di lunedì 21 luglio
Potrebbe anche piacerti

Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022
Spezie Siciliane
1 Settembre 2021