
“Agente ho solo fatto la spesa”, 3 anni di reclusione e 1.032 euro di multa | Non avete scampo italiani
Carabinieri – fonte_Ansa – sicilianews24.it
3 anni di reclusione e € 1.032 di multa se si va semplicemente a fare la spesa, non c’è scampo per gli italiani.
Se pensi che fare la spesa sia qualcosa di semplice, sappi che ti stai sbagliando di grosso. Non basta la crisi economica a rendere difficile questa attività apparentemente banale, a metterci il carico e anche la legge che vieterebbe qualcosa che siamo abituati a fare in maniera costante.
Ormai andare al supermercato è diventato un gioco di equilibrismo tra: offerte, sconti, punti fedeltà e promozioni last minute. Con l’inflazione letteralmente galoppante chiunque cerca di risparmiare il più possibile, si trova di fronte a difficoltà non di poco conto. Ma pensa se invece fare la spesa si trasformasse in un reato penale.
Certamente, se ci si reca solo a fare la spesa, non ci si aspetta di uscire dal supermercato in manette. Eppure negli ultimi tempi non sono stati pochi casi in cui la spesa intelligente ha portato dritti i ricci davanti al giudice.
L’accusa che viene imputata? Truffa aggravata e falsità materiale. Bastano pochi click sul computer o sul telefono per compiere un gesto che la legge punisce con estrema severità.
Quando il risparmio si trasforma in un crimine: cosa può succedere davvero
Chi, almeno una volta non ha stampato un buono sconto scaricato da un coupon su un sito o ricevuto via mail? Siamo certi che tutti lo abbiamo fatto almeno una volta e tutto sommato fino a qui sembra che sia tutto estremamente lecito. Il problema nascerebbe nei momenti in cui i buoni vengono modificati, duplicati o falsificati al fine di ottenere degli sconti che non sono autorizzati.ci sono alcuni utenti ad esempio che prendono buona originale e lo alterano in maniera digitale con dei software grafici al fine di estenderne la validità
Purtroppo, considerando i prezzi sempre più elevati dei prodotti che vendono i supermercati, è semplice immaginare come siano tanti a cercare un escamotage per riuscire ad avere un buon risparmio. Se poi occorre utilizzare dei metodi poco ortodossi, non fa niente.
Coupon – fonte_Canva – sicilianews24.it
A parlare è il Codice Penale
Il reato non viene identificato solo nella creazione dei buoni ma anche nel loro utilizzo. A parlarne la legge in particolare l’articolo 640 del Codice Penale che prevede da 6 mesi a 3 anni di reclusione e una multa fino a 1.032 euro. E se il buono è stato anche manipolato digitalmente, si aggiunge il reato di falsità materiale, con la stessa pena. Insomma, sembra proprio che non ci sia scampo per i furbetti della spesa.
Le punizioni arrivano perché quella che viene architettata è una vera e propria frode ai danni dell’attività commerciali. Quello che si rischia sono tre anni di reclusione per aver fatto la spesa, o meglio per aver cercato di ottenere un risparmio in maniera illecita. Proprio per questo motivo si richiede a tutti i cittadini di prestare attenzione e di beneficiare degli sconti solo quando è possibile.
L’articolo “Agente ho solo fatto la spesa”, 3 anni di reclusione e 1.032 euro di multa | Non avete scampo italiani sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022
La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022