INPS, dovete pagare tutti la primissima tassa: “Ci dovete 18.753,84 euro oggi stesso” | Non fate i furbetti, dovete pagare e basta
News

INPS, dovete pagare tutti la primissima tassa: “Ci dovete 18.753,84 euro oggi stesso” | Non fate i furbetti, dovete pagare e basta

Inps (Flaei) Sicilianews24

L’Ente di assistenza stringe la cinghia e insegue i cosiddetti furbetti chiedendo la restituzione di somme percepite ingiustamente. 

Lo Stato ha messo in campo una serie di strumenti per sostenere le categorie più fragili della popolazione, rispondendo a un principio di equità sociale. Questi aiuti, spesso erogati sotto forma di “bonus” o sussidi, mirano a mitigare le difficoltà economiche e sociali, garantendo un reddito minimo o un supporto per spese essenziali a chi si trova in condizioni di svantaggio.

Tra le misure più recenti e rilevanti figura l’Assegno di Inclusione, che dal 2024 ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, destinato ai nuclei familiari con minori, disabili o over 60, con precisi requisiti ISEE. Accanto a questo, esiste la “Carta Dedicata a Te”, una carta acquisti per beni di prima necessità rivolta a famiglie con ISEE basso.

Non mancano poi agevolazioni specifiche per situazioni di fragilità, come il Bonus Psicologo, che offre un contributo per sedute di psicoterapia a chi ne ha bisogno, o l’Assegno Unico per i figli a carico, che modula l’importo in base all’ISEE e alla presenza di disabilità.

Questi interventi riflettono l’impegno delle politiche sociali a creare una rete di protezione per i cittadini in difficoltà. L’obiettivo è favorire l’inclusione, combattere la povertà e garantire un livello minimo di benessere, dimostrando come lo Stato cerchi di adattarsi alle esigenze in continua evoluzione della società.

Cosa è la NASpI

La NASpI, Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, è un’indennità mensile di disoccupazione introdotta per fornire un sostegno al reddito ai lavoratori dipendenti che perdono la propria occupazione. Per accedere a questo beneficio, il lavoratore deve trovarsi in stato di disoccupazione e aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti.

L’importo della NASpI viene calcolato in base alla retribuzione media degli ultimi quattro anni e decresce progressivamente dopo i primi mesi di erogazione. La durata della prestazione è pari alla metà delle settimane di contribuzione versate negli ultimi quattro anni, con un massimo di 24 mesi.

Soldi (Instagram) Sicilianews24

Controlli INPS per i furbetti

L’INPS ha la facoltà di richiedere la restituzione degli importi della NASpI erogati indebitamente, sia per errori nei calcoli che per la mancata comunicazione di una nuova attività lavorativa. L’importo massimo mensile della NASpI nel 2025 è di 1.562,82 euro; percependo questa cifra per 12 mesi, si arriverebbe a dover restituire ben 18.753,84 euro.

In tali situazioni, l’ente invia un atto di recupero che specifica l’ammontare da restituire, le motivazioni e i termini di pagamento. Se il cittadino ritiene la richiesta ingiustificata, ha 30 giorni di tempo per impugnare la decisione. Può rivolgersi direttamente all’INPS o chiedere assistenza a un patronato per la compilazione della richiesta di riesame o per l’eventuale ricorso.

L’articolo INPS, dovete pagare tutti la primissima tassa: “Ci dovete 18.753,84 euro oggi stesso” | Non fate i furbetti, dovete pagare e basta sembra essere il primo su Sicilianews24.it.