
Ultim’ora posto di blocco, “Favorisca foglio dell’ASL”: se non lo avete potete dire addio immediato alla patente
Posto di blocco (Virgilio) Sicilianews24
Per evitare di incappare in sanzioni e in spiacevoli disavventure è necessario essere attenti. Cosa c’è da sapere.
Ottenere la patente di guida di categoria B è un rito di passaggio cruciale per la mobilità individuale, un percorso strutturato per garantire piena competenza. Tutto inizia con l’iscrizione, scegliendo tra l’affidamento a un’autoscuola o l’opzione da privatista, un passo che dà il via a un processo formativo ben definito.
Il primo scoglio da superare è l’esame di teoria, un quiz a risposta multipla che testa la conoscenza approfondita del Codice della Strada. Una volta superato, si conquista il prezioso foglio rosa, un permesso provvisorio che sblocca la possibilità di esercitarsi alla guida su strada.
Segue la fase più dinamica: le esercitazioni pratiche. Durante questo periodo, l’allievo familiarizza con il veicolo, affina le manovre e interiorizza le regole della circolazione. Le ore di guida certificate da un’autoscuola non sono un’opzione, ma un requisito legale indispensabile.
Il culmine del percorso è l’esame pratico di guida, che si svolge direttamente su strada, in condizioni reali di traffico, con un esaminatore a valutare ogni aspetto. Il successo in questa prova finale attesta l’idoneità del futuro automobilista e conduce al rilascio della patente, spalancando le porte alla libertà di movimento su quattro ruote.
Il posto di blocco
Un posto di blocco è un dispositivo di controllo della circolazione stradale attuato dalle forze dell’ordine, per verificare il rispetto delle norme e prevenire reati. Spesso presegnalato per legge, può essere fisso o mobile e viene allestito per diverse finalità, dalla sicurezza stradale alla ricerca di persone o veicoli sospetti.
Durante un controllo, gli agenti verificano innanzitutto la documentazione del veicolo e del conducente: patente di guida, libretto di circolazione e certificato di assicurazione. Possono poi procedere a ispezioni più approfondite, controllando la regolarità delle revisioni, la presenza di attrezzature obbligatorie e in alcuni casi l’eventuale trasporto di oggetti illeciti.
Il rinnovo della patente
Il rinnovo della patente è obbligatorio e garantisce l’idoneità psicofisica del conducente. La procedura standard prevede una visita medica presso un medico certificatore abilitato, che può essere un medico dell’ASL, delle Ferrovie dello Stato, o presso un’autoscuola o agenzia di pratiche auto. Durante la visita, vengono accertati i requisiti visivi, uditivi e cognitivi, e viene rilasciato un certificato di idoneità.
Guidare con la patente scaduta comporta gravi sanzioni. Il Codice della Strada prevede una multa che varia da 158 a 638 euro, a cui si aggiunge la sanzione accessoria del ritiro immediato della patente da parte delle forze dell’ordine. In caso di incidente la compagnia assicurativa potrebbe rifiutarsi di coprire i danni, lasciando il conducente esposto a pesanti responsabilità.
L’articolo Ultim’ora posto di blocco, “Favorisca foglio dell’ASL”: se non lo avete potete dire addio immediato alla patente sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Winter Fashion
15 Gennaio 2020
Spezie Siciliane
1 Settembre 2021