
“Agente ho solo lavato i denti oggi”: 6000 euro di multa | Vietatissimo dalla legge, controllano anche il vostro alito da oggi
Posto di blocco multa (Pexels) Sicilianews24
Sono state inasprite le sanzioni nel nuovo Codice della Strada, ma occorre fare attenzione anche ai falsi positivi.
Il nuovo Codice della Strada ha inasprito le sanzioni per chi viene colto alla guida in stato di ebbrezza, riflettendo una maggiore severità nel contrastare un fenomeno ancora troppo diffuso e pericoloso. L’obiettivo è dissuadere in modo più efficace i conducenti dall’assumere alcol prima di mettersi al volante.
I limiti di alcol consentiti nel sangue rimangono fissati a 0,5 grammi per litro (g/l) per la maggior parte dei conducenti. Tuttavia, per i neopatentati (nei primi tre anni dal conseguimento della patente) e per i conducenti professionali, vige la tolleranza zero.
Le sanzioni variano da multe salate all’arresto (fino a un anno), passando per la sospensione della patente (da 3 mesi a 2 anni), la decurtazione di 10 punti e, nei casi più gravi o di recidiva, la revoca della patente e la confisca del veicolo. In caso di incidente, le pene vengono ulteriormente aggravate. Una novità è l’introduzione dell’Alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo se il conducente ha un tasso alcolemico superiore a zero.
L’alcol test, o etilometro, è lo strumento utilizzato dalle forze dell’ordine per rilevare il tasso alcolemico. Il conducente è invitato a soffiare in un boccaglio collegato all’apparecchio, che analizza l’aria espirata per misurare la concentrazione di alcol. Il test viene solitamente ripetuto più volte per confermare il risultato.
Falsi positivi all’alcol test
L’alcol test, pur essendo uno strumento affidabile per misurare il tasso alcolemico, non è esente dalla possibilità di falsi positivi. Questo significa che, in alcuni rari casi, l’etilometro potrebbe indicare la presenza di alcol nel sangue anche quando una persona non ha effettivamente bevuto alcolici. Le cause possono essere diverse e spesso legate all’alimentazione.
Tra i fattori che possono innescare un falso positivo vi sono alcuni cibi. Ad esempio, il consumo di dolci contenenti lievito di birra, come certi tipi di brioche o prodotti da forno, può generare una minima quantità di alcol che il test potrebbe rilevare. Allo stesso modo, una dieta molto povera di carboidrati può portare alcuni etilometri di vecchia generazione o meno precisi a riscontrare la positività.
Etilometro (Pixabay) Sicilianews24
Attenzione al collutorio
Un insospettabile rischio per l’automobilista deriva dall’uso di collutori dentali a base alcolica. Sebbene concepiti per l’igiene orale, questi prodotti possono rilasciare un residuo di alcol sufficiente a influenzare l’etilometro, generando un falso positivo durante un controllo. Questo significa che potresti risultare “positivo” al test, anche senza aver bevuto alcolici, esponendoti a severe sanzioni.
Le conseguenze possono essere pesanti, con multe che possono arrivare fino a 6.000 euro, oltre alla sospensione della patente. Per evitare spiacevoli sorprese e inutili complicazioni legali, è consigliabile optare per collutori senza alcol. Se invece ne usi uno alcolico, è prudente attendere un intervallo di tempo adeguato prima di mettersi al volante.
L’articolo “Agente ho solo lavato i denti oggi”: 6000 euro di multa | Vietatissimo dalla legge, controllano anche il vostro alito da oggi sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Riserve naturali e parchi della Sicilia
5 Febbraio 2021
Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021