
“80 milioni di euro ai siciliani”, l’azienda ha fatto il suo ‘regalone’: prendeteveli e zitti
L’azienda Arpinge lancia quattro impianti di biometano in Sicilia e Basilicata: un project financing milionario
Il Gruppo Arpinge ha perfezionato un project financing da 80 milioni di euro per la costruzione di quattro impianti di biometano in Sicilia e Basilicata. UniCredit ha sottoscritto 75 milioni di euro, mentre Banca Ifigest ha contribuito con 5 milioni, con UniCredit che agisce anche come banca agente e hedging bank dell’operazione.
Tre degli impianti saranno realizzati in Sicilia, nelle province di Catania e Messina, mentre uno sarà ubicato in Basilicata, nella provincia di Potenza. Ciascun impianto avrà una capacità di 500 Sm3/h e, a regime, la produzione totale supererà i 16 milioni di metri cubi di biometano all’anno.
La produzione di biometano eviterà l’emissione in atmosfera di oltre 75 mila tonnellate di CO2 equivalenti all’anno. Gli impianti contribuiranno a ridurre l’uso di combustibili fossili, supportando la crescente domanda di energia verde nel Sud Italia.
Arpinge è una società d’investimento partecipata da Inarcassa, Cassa Geometri e Eppi, con una forte vocazione alla sostenibilità. Il gruppo detiene un portafoglio allineato ai criteri della tassonomia Ue e ha ricevuto numerosi riconoscimenti in ambito ESG, tra cui il secondo posto in Europa per performance di sostenibilità nel Gresb Infrastructure Fund Benchmark Report 2024.
Espansione nei settori Bess e biometano
Negli ultimi anni, Arpinge ha ampliato gli investimenti verso settori come il Bess e il biometano, integrando queste attività a quelle già presenti nel settore delle energie rinnovabili tramite la controllata Aeer e della mobilità urbana tramite Parkinge. L’obiettivo è sostenere la transizione energetica attraverso crescita interna ed esterna.
L’amministratore delegato di Arpinge, Federico Merola, ha sottolineato il valore del sostegno di UniCredit: «È un atto di fiducia nei confronti della nostra realtà che speriamo possa consolidarsi in una partnership duratura. UniCredit ha finanziato anche la nostra prima operazione, dimostrando continuità nel supporto finanziario».
Impianto di biometano – fonte pexels – Sicilianews24.it
L’impegno di UniCredit nella transizione green
Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia di UniCredit, ha evidenziato il ruolo della banca nella transizione verso un’economia sostenibile: «Supportare il Gruppo Arpinge conferma la nostra capacità di offrire soluzioni innovative con impatto positivo sull’indipendenza energetica del Paese».
Massimo Pecorari, amministratore delegato di Banca Ifigest, ha aggiunto: «Entriamo in un comparto strategico per l’Italia, contribuendo alla riduzione delle emissioni e alla sostituzione dei combustibili fossili importati. Supportare Arpinge significa favorire la crescita di un settore chiave che richiede investimenti strutturali e innovazione tecnologica».
L’articolo “80 milioni di euro ai siciliani”, l’azienda ha fatto il suo ‘regalone’: prendeteveli e zitti sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

San Valentino a Taormina Sicilia
12 Gennaio 2022
La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022