
“1.440 euro a tutti i residenti”: approvato il bonus FP | Lo Stato vi regala soldi perché vi vuole bene
Il dividendo permanente ammonta ad oltre mille euro e i fondi saranno ripartiti: più di 600 mila beneficiari
Il Dipartimento delle Entrate ha annunciato ufficialmente l’ammontare del Dividendo Permanente (PFD) per il 2024: ogni residente idoneo riceverà circa 1.400 euro. Si tratta di un appuntamento annuale molto atteso dagli abitanti dello Stato, che da oltre quarant’anni ricevono una quota delle risorse naturali e degli utili generati dal Fondo Permanente.
La somma complessiva a disposizione ammonta a 768.022.310 euro, cifra allocata dalla Legislatura statale per la distribuzione. Il calcolo del PFD avviene dividendo l’ammontare disponibile nel conto utili del Fondo Permanente per il numero di richiedenti idonei.
Nel dettaglio, il dividendo standard per quest’anno è pari a 768.022.310 euro, a cui si aggiunge un pagamento straordinario di sollievo energetico di 250 euro, introdotto dal Parlamento nel 2023 per sostenere le famiglie in un periodo di rincari.
Succede in Alaska dove secondo le stime ufficiali, oltre 600 mila abitanti hanno già visto riconosciuta la loro idoneità al pagamento del dividendo di quest’anno. Si tratta di una misura che non solo fornisce un sostegno diretto alle famiglie, ma che contribuisce a rafforzare i consumi locali e a dare respiro alle economie delle comunità più piccole e isolate dello Stato.
Le parole del Commissario
Il PFD creerà un’opportunità economica in tutte le nostre comunità locali,” ha dichiarato. Il governo ha mantenuto l’impegno di fornire il pagamento straordinario di sostegno energetico, ritenuto essenziale in una fase di alti costi energetici e inflazione. Il Dipartimento ha anche comunicato le date ufficiali di erogazione. Per coloro che hanno presentato domanda online, richiesto il deposito diretto e risultano nello stato “Eligible-Not Paid” al 20 settembre, il pagamento sarà effettuato il 3 ottobre.
Per tutti gli altri, incluse le domande cartacee ed elettroniche non ancora evase, la data di erogazione è fissata per il 26 ottobre, a condizione che lo status risulti idoneo entro il 18 ottobre. La quota aggiuntiva di 250 euro rappresenta un supporto fondamentale per le famiglie. Introdotta nel 2023, questa misura straordinaria è stata confermata con l’obiettivo di aiutare i cittadini a fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia.
Domanda on line – fonte pexels – Sicilianews24.it
Il ruolo del sostegno energetico
In un territorio come l’Alaska, dove i lunghi inverni e le grandi distanze rendono i consumi energetici elevati, questo contributo assume un valore particolarmente rilevante. Il PFD non è soltanto un sostegno economico: per molti alaskani rappresenta un simbolo del legame con le risorse naturali dello Stato. Dal 1982, anno della prima distribuzione, il dividendo è diventato una sorta di diritto condiviso e una componente dell’identità collettiva, rafforzando il senso di appartenenza a una comunità che trae beneficio diretto dalle proprie ricchezze ambientali.
Infine, i cittadini sono incoraggiati a utilizzare la piattaforma digitale “MyPFD”, il portale ufficiale del governo statale, per verificare lo stato della propria domanda. Uno strumento pensato per garantire trasparenza, rapidità e autonomia ai richiedenti, confermando l’impegno dell’Alaska a mantenere questa storica distribuzione al passo con le esigenze della popolazione e con le tecnologie moderne.
L’articolo “1.440 euro a tutti i residenti”: approvato il bonus FP | Lo Stato vi regala soldi perché vi vuole bene sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022
La cucina siciliana
25 Ottobre 2021