Bomba in arrivo, l’Italia è nell’occhio del ciclone: eventi climatici estremi nelle prossime ore | L’allarme del meteorologo
Freddo e instabilità in arrivo, il fenomeno denominato la Niña è pronta a sconvolgere l’inverno anche in Italia
L’inverno che sta per arrivare in Europa, e di conseguenza anche in Italia, potrebbe essere influenzato dal fenomeno meteorologico noto come Niña, caratterizzato da un raffreddamento anomalo delle acque superficiali del Pacifico equatoriale centrale e orientale. Si tratta di una condizione climatica che, come sottolineano i meteorologi, può avere conseguenze significative anche a migliaia di chilometri di distanza, modificando la circolazione atmosferica e influenzando il tempo sul nostro continente.
Secondo l’esperto Mattia Gussoni di iLMeteo.it, che ha analizzato i dati del Centro Europeo ECMWF, gli inverni dominati dalla Niña si sono spesso distinti per temperature inferiori alla media e frequenti nevicate, soprattutto nell’Europa centro-settentrionale. Questo accade perché la presenza della Niña tende a generare aree di alta pressione sull’Atlantico settentrionale, le quali favoriscono l’afflusso di masse d’aria gelida provenienti dalla Russia verso il cuore dell’Europa. Un quadro che, se si ripetesse anche quest’anno, potrebbe portare episodi di freddo intenso anche in Italia.
La Niña non garantisce automaticamente un inverno gelido ovunque, ma secondo Gussoni contribuisce a rendere più instabile il sistema climatico globale. Ciò significa un aumento della probabilità di eventi estremi, come ondate di freddo, nevicate intense e bruschi sbalzi di temperatura. È un segnale che il clima, già condizionato dal riscaldamento globale, diventa sempre più dinamico e imprevedibile. Gli esperti non escludono quindi fasi di freddo intenso anche se di breve durata, alternate a momenti più miti, in un inverno che si preannuncia variabile e ricco di contrasti.
Mentre i meteorologi guardano al lungo termine per comprendere le tendenze della stagione invernale, nelle prossime ore l’attenzione si concentra sul maltempo imminente che interesserà l’Italia. L’arrivo di correnti umide e instabili di origine atlantica sta favorendo la formazione di un vasto ciclone mediterraneo, un sistema perturbato in grado di portare piogge diffuse e temporali di forte intensità.
L’ondata di maltempo in arrivo
Già dalla seconda parte di giovedì 6 novembre, spiega Gussoni, il vortice ciclonico comincerà a svilupparsi con forza sul Mediterraneo, richiamando aria calda dai quadranti meridionali. Questa, attraversando il mare e caricandosi di umidità, fornirà un surplus di energia per la formazione di forti temporali. Nel corso di dei primi di novembre, il ciclone raggiungerà piena maturità, provocando un’ondata di maltempo marcata al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori, dove saranno possibili anche precipitazioni molto abbondanti.
Gli ultimi aggiornamenti meteo indicano che la situazione non migliorerà nemmeno nel fine settimana. Infatti, è previsto un nuovo peggioramento che interesserà ancora una volta le regioni centro-meridionali. Le piogge saranno persistenti e localmente a carattere temporalesco, con la possibilità di nubifragi su alcune aree particolarmente esposte. La perturbazione, alimentata da masse d’aria instabili, tenderà a insistere sul bacino centrale del Mediterraneo per diverse ore.
Piogge e temporali – fonte pexels – Sicilianews24.it
In arrivo ancora piogge e temporali
Il ciclone, sottolinea Gussoni, continuerà a influenzare il portando piogge diffuse su Sardegna, Sicilia e gran parte del Centro-Sud. Le condizioni meteo saranno decisamente più tranquille al Nord, dove si farà sentire una maggiore stabilità atmosferica, ma con un leggero calo delle temperature rispetto ai giorni precedenti. Il contrasto tra le due metà del Paese sarà netto, con un Sud sotto l’acqua e un Nord più soleggiato ma più freddo.
In definitiva, la combinazione tra la Niña e le dinamiche tipiche del Mediterraneo autunnale lascia prevedere una stagione invernale complessa e imprevedibile. Freddo, neve e pioggia potrebbero alternarsi rapidamente, rendendo difficile ogni previsione a lungo termine. Ciò che sembra certo è che l’Europa, e con essa l’Italia, dovranno prepararsi a un inverno più dinamico e contrastato, dove i colpi di scena atmosferici non mancheranno.
L’articolo Bomba in arrivo, l’Italia è nell’occhio del ciclone: eventi climatici estremi nelle prossime ore | L’allarme del meteorologo sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
Riserve naturali e parchi della Sicilia
5 Febbraio 2021
La cucina siciliana
25 Ottobre 2021