Ultim’ora, Ciao ciao Ragusa: fatta fuori dalla Sicilia | Da questa mattina non esiste più
News

Ultim’ora, Ciao ciao Ragusa: fatta fuori dalla Sicilia | Da questa mattina non esiste più

Sicilia (Pexels) Sicilianews24

Un po’ a sorpresa Ragusa non è più in cima alla graduatoria siciliana, i dati parlano chiaro. Cosa sta succedendo. 

La Sicilia si conferma una delle mete turistiche più ambite d’Italia, puntando con decisione sulla ricchezza del suo patrimonio per attrarre visitatori durante tutto l’anno. L’isola sfrutta la sua posizione strategica nel Mediterraneo, la bellezza delle sue coste, la profondità della sua storia e l’eccellenza della sua gastronomia per offrire un’esperienza completa.

Durante i mesi estivi, le coste siciliane diventano il fulcro dell’attrattiva, con spiagge mozzafiato, acque cristalline e località balneari vivaci che richiamano visitatori da ogni dove. Questo periodo vede un afflusso massiccio, ma il turismo siciliano non si esaurisce con la fine della bella stagione.

Infatti, il fascino dell’isola persiste anche in autunno, inverno e primavera, grazie al suo inestimabile patrimonio artistico e culturale. Siti archeologici come la Valle dei Templi, teatri antichi, città barocche Patrimonio UNESCO e musei offrono un viaggio attraverso millenni di storia, attirando un turismo più orientato alla cultura.

A completare l’offerta, la cucina siciliana gioca un ruolo da protagonista, con i suoi sapori unici e le sue tradizioni culinarie che sono di per sé un forte richiamo. La combinazione di mare, arte e cibo permette alla Sicilia di accogliere circa 15-16 milioni di presenze turistiche all’anno.

La splendida Ragusa

Ragusa, gioiello del Barocco siciliano e Patrimonio UNESCO, incanta i visitatori con la sua doppia anima. La città si divide tra Ragusa Ibla, il nucleo antico arroccato su una collina, e Ragusa Superiore, la parte più moderna. A Ibla, un labirinto di vicoli acciottolati, scalinate e piazzette si apre su panorami mozzafiato.

Oltre all’imponente Duomo, Ragusa Ibla offre scorci indimenticabili come i Giardini Iblei, da cui si gode una vista panoramica sulla vallata. Non mancano poi le affascinanti chiese, tra cui San Giuseppe e Santa Maria dell’Itria, che con le loro facciate riccamente decorate e gli interni sontuosi testimoniano lo splendore di un’epoca.

Ragusa (Wiki) Sicilianews24

Ragusa fuori dalla Top5

Ragusa, nonostante il suo inestimabile patrimonio barocco, non figura più tra le cinque località più visitate della Sicilia. Negli ultimi anni, le dinamiche turistiche dell’isola hanno visto un’ascesa di altre destinazioni, che hanno superato Ragusa in termini di presenze e flussi turistici.

La classifica delle mete siciliane più gettonate vede oggi Palermo saldamente al primo posto, seguita da Catania, che beneficia della vicinanza all’Etna e di un’offerta turistica in crescita. Al terzo posto si posiziona Siracusa, con la sua Ortigia e il Parco Archeologico. Chiudono la top five Trapani, punto di accesso per le Egadi, e la suggestiva Taormina, sempre apprezzata per il suo teatro antico e il panorama mozzafiato.

L’articolo Ultim’ora, Ciao ciao Ragusa: fatta fuori dalla Sicilia | Da questa mattina non esiste più sembra essere il primo su Sicilianews24.it.