Bollette giù sul serio | -7,6% se presenti la documentazione corretta: -28,75 c€/kWh fin da subito
News

Bollette giù sul serio | -7,6% se presenti la documentazione corretta: -28,75 c€/kWh fin da subito

Dopo mesi di rincari e incertezze, arriva una buona notizia: le bollette della luce scendono del 7,6% per gli utenti domestici che presentano la documentazione aggiornata. La riduzione, valida dal quarto trimestre 2025, riporta il prezzo medio a 28,75 centesimi per kilowattora.

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha comunicato l’atteso calo delle tariffe elettriche per i clienti in regime di tutela, con un ribasso che segna una svolta dopo mesi di stabilità. La diminuzione riguarda in particolare le famiglie considerate “vulnerabili”, ma può essere estesa anche ad altri utenti se in possesso dei requisiti richiesti. A incidere sul calo sono la discesa dei prezzi all’ingrosso dell’energia e il progressivo riequilibrio dei costi di approvvigionamento, dopo l’impennata registrata tra il 2022 e il 2023.

Per accedere allo sconto pieno, gli utenti devono verificare e aggiornare la propria posizione con i dati richiesti dal fornitore o dal proprio gestore di rete. In molti casi, è sufficiente presentare una dichiarazione ISEE in corso di validità o documentazione che attesti condizioni di disagio economico o fisico. Una volta completata la verifica, la riduzione si applica automaticamente sulla bolletta successiva, senza ulteriori domande o modulistica aggiuntiva.

Chi può beneficiare del calo e come ottenere lo sconto

Il ribasso del 7,6% si applica prioritariamente ai clienti vulnerabili, cioè a famiglie con redditi bassi, over 75, persone con disabilità o che utilizzano apparecchiature elettromedicali. Tuttavia, la normativa consente l’estensione del beneficio a tutti gli utenti in possesso della documentazione aggiornata. L’obiettivo è evitare che la mancanza di dati o di comunicazioni formali impedisca l’applicazione automatica della tariffa agevolata.

ARERA invita i consumatori a controllare il proprio contratto e a rivolgersi ai canali ufficiali del gestore per assicurarsi che le informazioni siano corrette. Anche i Comuni e i CAF possono assistere nella compilazione delle dichiarazioni necessarie. Lo sconto è cumulabile con il bonus sociale energia, già attivo per le famiglie in difficoltà, e potrà essere ulteriormente integrato in caso di ulteriori revisioni tariffarie nel primo trimestre 2026.

Caro-bollette-sicilianews24

Il mercato energetico si stabilizza: segnali di ripresa per le famiglie

Il calo delle bollette segna una boccata d’ossigeno per milioni di famiglie italiane, ancora alle prese con il peso dell’inflazione e dei costi energetici. La discesa del prezzo medio a 28,75 centesimi per kWh rappresenta il valore più basso registrato dal 2021 e si accompagna a un generale miglioramento delle condizioni sul mercato europeo dell’energia. Le forniture di gas risultano più stabili, i livelli di stoccaggio elevati e la domanda industriale in leggera ripresa, fattori che contribuiscono a contenere la spesa complessiva.

Gli esperti sottolineano che la fase di riduzione non sarà indefinita, ma costituisce un primo segnale di ritorno alla normalità. Mantenere aggiornata la documentazione e verificare periodicamente le condizioni contrattuali diventa quindi essenziale per non perdere il diritto alle agevolazioni. Dopo anni di rincari, il quarto trimestre 2025 potrebbe così segnare una vera inversione di tendenza: bollette finalmente più leggere e un po’ di respiro per i bilanci familiari italiani.

L’articolo Bollette giù sul serio | -7,6% se presenti la documentazione corretta: -28,75 c€/kWh fin da subito sembra essere il primo su Sicilianews24.it.